Biblioteca PGR


PP489
Analítico de Periódico



MADDALENA, Paolo
I percorsi logici per l'interpretazione del diritto nei giudizi da vanti la Corte costituzionale / Paolo Maddalena
Diritto e società, Padova, Nuova serie n.2-3(2011), p.471-485


DIREITO CONSTITUCIONAL / Itália, INTERPRETAÇÂO JURÍDICA / Itália, ORDENAMENTO JURÍDICO / Itália, CONSTITUIÇÃO / Itália, HERMENÊUTICA JURÍDICA / Itália, POSITIVISMO JURÍDICO / Itália

1- L'attività interpretativa come ricerca della norma adeguata al fatto concreto. Il primo oggetto dell'interpretazioni: la nozione di ordinamento giuridico complesso. 2- I principi etici e giuridici della costituzione, in particolare, il principio di eguaglianza. La nozione di "legalità costituzionale". Lo spirito della Costituzione: il rispetto della dignità della persona umana ed il progresso materiale e spirituale della società. I principi fondamentali della Costituzione come principi generali dell'interpretazione. 3- Distinzione tra disciplina e norma. La norma come frutto dell'interpretazione. L'ermeneutica del positivismo giuridico. Inidoneità dell'art. 12 delle preleggi. 4- Inidoneità della tecnica della "sussunzione". Il concetto di "precomprensione". 5- Superamento del noto aforismo "in claris non fit interpretativo". Il référé legislatif. 6- L'interpretazione letterale, logica, sistematica ed assiologica sono profili di un processo conoscitivo unitario. La norma è sempre frutto della sua collocazione in un sistema alla luce dei valori costituzionali. L'interpretazione sistematica ed assiologica rappresenta il superamento storico dell'interpretazione letterale, di cui all'art. 12 delle preleggi. 7- Inutilità dei concetti di analogia legis e analogia iuris. L'analogia misura solo la lontananza quantitativa fra il caso concreto e le norme legislative vigenti. Una interpretazione per gradi non è possibile. Validità del divieto di analogia per le norme penali ed eccezionali, poiché queste ultime fanno riferimento ad un casus legis specifico. 8- La rilevanza del fatto. L'interprete deve spingersi oltre i canoni legali dell'interpretazione ed usare i criteri interpretativi della ragionevolezza, dell'adeguatezza e della proporzionalità, i quali soli consentono di individuare la norma più adeguata al caso concreto.