![]() | ![]() 351.817MIN1)a)[1](1.ex.) Monografia 72828 |
![]() | ![]() DE MINICO, Giovanna Internet : regola e anarchia / Giovanna De Minico. - [Napoli] : Jovene Editore, 2012. - 240, [3] p. ; 24 cm ISBN 978-88-243-2211-9 (Broch.) : compra INTERNET, AUTOREGULAÇÃO, DIREITO DAS TELECOMUNICAÇÕES, INICIATIVA ECONÓMICA, DIREITO DE ACESSO, DIREITOS SOCIAIS INTRODUZIONE: Le domande di questo libro. CAPITOLO PRIMO: INTERNET E LE SUE FONTI. 1- Quale è il diritto giusto per Internet? 2- Quale self-regulation per Internet? 3- La self-regulation è al servizio del bene comune? 4- Il Legislatore della self-regulation. 5- Gli attributi dell’eteronomia di Internet. 6- Quale relazione tra eteronomia e self-regulation in Internet? 7- La tensione tra l’essere e il dover essere. CAPITOLO SECONDO: UGUAGLIANZA E GESTORI DI RETE. 1- Il diritto di accesso degli operatori alla rete: condizione di effettività dell’iniziativa economica. 2- Discorso intorno alle due discipline: la regolazione asimmetrica e la lex mercatoria. 3- I rimedi asimmetrici e il diritto di accesso. CAPITOLO TERZO: UGUAGLIANZA E RETI DI NUOVA GENERAZIONE. 1- Il diritto di accesso alle reti di nuova generazione. 2- Dall’impresa individualistica all’attività economica socialmente orientata. 3- Il decisore politico comunitario: verso una visione collettiva delle Next Generation Networks. 4- L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: un ritorno al passato? 5- Il decisore politico nazionale: il cauto attendismo. 6- La politica U.S.A. sulla banda ultralarga da costo a risorsa. 7- Uno sguardo oltre. CAPITOLO QUARTO: UGUAGLIANZA E ACCESSO A INTERNET. 1- Premesse sull’accesso a Internet. 2- Le condizioni legittimanti l’accesso come diritto sociale. 3- Verso la sua attuazione tra promesse e impedimenti. 4- L’art. 81 della Costituzione italiana: un nuovo ostacolo ai diritti sociali? 5- Il punto di vista del decisore europeo. 6- Regno Unito e Italia: un insostenibile confronto? 7- Oltre il diritto di accesso. 8- Le garanzie minime del costituzionalismo. CONCLUSIONI: Obiettivo: uguaglianza. Bibliografia. |