![]() | ![]() PP642 Analítico de Periódico |
![]() | ![]() ROMANO, Bartolomeo Il mobbing : ai confini del diritto penale? / Bartolomeo Romano Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia, Padova, a.17n.1-2(Gennaio-Giugno2004), p.167-189 DIREITO PENAL / Itália, PSICOLOGIA SOCIAL / Itália, PSICOLOGIA DO TRABALHO / Itália, VIOLÊNCIA / Itália, CRIME SEXUAL / Itália, VIOLÊNCIA DOMÉSTICA / Itália, TIPICIDADE CRIMINAL / Itália, REFORMA LEGISLATIVA / Itália a) Considerazioni introduttive. 1: NUOVE EMERGENZE SOCIALI ED ASSENZA DI DISCIPLINA NORMATIVA ESPRESSA. 1.2- Per un inquadramento dei fenomeni: le molestie sessuali. 1.3- Il mobbing. 1.4- Lo stalking. b) Il mobbing. 2: IL MOBBING LAVORATIVO. 2.1- Il mobbing nella scuola. 2.2- Il mobbing familiare. 2.3- Il mobbing nella vita militare. 2.4- La tutela penale codicistica. 2.5- Le norme penali tese alla repressione di condotte disciplinatorie poste a tutela della dignità e libertà del lavoratore. c) Il mobbing sessuale: la rilevanza penale delle molestie sessuali. 3: IL NUOVO DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE E L'IMPOSSIBILITÀ DI FARVI RIENTRARE LE MERE MOLESTIE SESSUALI. 3.1- Il ricorso ad altre norme penali: molestia o disturbo alle persone. 3.2- L'ingiuria. 3.3- Gli atti osceni o contrari alla pubblica decenza. 3.4- La violenza privata. 3.5- Le interferenze illecite nella vita privata. d) Prospettive di rifroma. 4: I PROGETTI PRESENTATI IN PARLAMENTO. 4.1- L'opportuna introduzione del reato di molestie sessuali. 4.2- La non necessità di una incriminazione specifica del mobbing. 4.3- La repressione espressa del fenomeno del nonnismo. |