Biblioteca PGR


PP666
Analítico de Periódico



PINO, Giovanni
Per una rilettura dei temi sulla titolarità del diritto de sciopero : la titolarità collettiva come presupposto del modello autoregolato / Giovanni Pino
Diritto delle relazioni industriali, Milano, a.14n.3(2004), p.459-495


DIREITO DO TRABALHO / Itália, DIREITO À GREVE / Itália, DIREITOS COLECTIVOS / Itália

1- Premessa. 2- Conflitto e sciopero, norme costituzionali e titolarità. Le linee generali del dibattito. 3- Ancora sullo sciopero come diritto soggettivo potestativo. 4- Lo sciopero come diritto assoluto della persona o come diritto pubblico di libertà. La funzione garantista di tale impostazione. 5- Le ragioni, e le contraddizioni, della titolarità individuale del diritto di sciopero. La titolarità individuale come possibile limite dello sviluppo del diritto di sciopero. 6- Segue: le contraddizioni della ricostruzione dicotomica del diritto di sciopero, tra titolarità ed esercizio. 7- Segue: per una ricostruzione unitaria sotto il profilo della titolarità ed esercizio. La disponibilità del diritto come fatto interno alla sfera del soggetto collettivo. 8- La nozione di titolarità collettiva. Il riferimento all'interesse collettivo protetto. 9- Segue: ancora sull'interesse collettivo. Gli ulteriori requisiti per la titolarità collettiva. 10- La titolarità collettiva nella lettura delle norme costituzionali. 11- La titolarità collettiva del diritto di sciopero negli interventi legislativi. 12- Segue: titolarità collettiva e normativa sulla sciopero nei servizi pubblici essenziali. 13- Segue: titolarità collettiva del diritto e responsabilità da sciopero ex legge n. 146/1990 e successive modifiche. 14- Segue: la titolarità collettiva nel regime delle impugnazioni della legge n. 146/1990 e successive modifiche.