Biblioteca PGR


347.728.7CAD1)a)[1](1.ex.)
Monografia
75595/75596


DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA
Diritto penale dell’economia / diretto da Alberto Cadoppi.. [et al.].- 1ª ed. - [Milano] : UTET Giuridica, [copy. 2017]. - 2 vols. ; 25 cm. - (Omnia. Trattati giuridici)
Vol. I: Reati societari, finanziari e bancari; Reati tributari. - LXX, 1638 p. ; Vol. II: Reati fallimentari; Responsabilità da reato dell’ente. - p. LXIII, 1639-3276, [26].
ISBN 978-88-598-1476-4 (Encad.) : compra


DIREITO PENAL, DIREITO PENAL ECONÓMICO, COMUNICAÇÃO SOCIAL, CRIME ECONÓMICO, PRINCÍPIO NE BIS IN IDEM, RESTITUIÇÃO DE BENS, CONFLITO DE INTERESSES, CORRUPÇÃO, ILÍCITO PENAL, CREDOR, PROCESSO PENAL, CIRCUNSTÂNCIA ATENUANTE, CONFISCO, MERCADO FINANCEIRO, PARTICIPAÇÃO CRIMINOSA, DENÚNCIA, BRANQUEAMENTO DE CAPITAIS, ABUSO DE MERCADO, FRAUDE BANCÁRIA, PENA ACESSÓRIA, SANÇÃO TRIBUTÁRIA, FALSIFICAÇÃO, DIRECTIVAS COMUNITÁRIAS, PRINCÍPIO DA TRANSPARÊNCIA

Tomo I: REATI SOCIETARI, FINANZIARI E BANCARI. PARTE I: REATI SOCIETARI. Capitolo I- Il nuovo delitto di false comunicazioni sociali (tra law in the books and law in action): cronaca di una discutibile riforma (artt. 2621-2622 c.c.) / Adelmo Manna. Capitolo II- Le fattispecie “residuali”: i fatti di lieve entità (art. 2621-bis c.c.) e la non punibilità per particolare tenuità (art. 2621-ter c.c.) / Mattia Di Florio. Capitolo III- La rilevanza penale o no del c.d. falso valutativo, anche in rapporto sia alla normativa italiana e comunitaria in tema di redazione dei bilanci, che soprattutto in relazione alla sentenza delle sezioni unite penali del 31.3.2016 / Pietro Molino. Capitolo IV- La sentenza delle Sezioni Unite 31.3.2016, n. 22474 e i confini del reato di false comunicazioni sociali / Zaira Secchi. Capitolo V- La nuova dimensione del ne bis in idem: dal caso Grande Stevens a C. cost. n. 102/2016 / Daniele Labianca. Capitolo VI- L’impedito controllo (ex art. 2625 c.c.) / Mattia Di Florio. Capitolo VII- Indebita restituzione dei conferimenti / Gaetano Santamaria. Capitolo VIII- Illegale ripartizione degli utili e delle riserve / Gaetano Santamaria. Capitolo IX- Art. 2628 c.c.: ancora un esempio di diritto penale “sanzionatorio” / Valeria Torre. Capitolo X- Le operazioni in pregiudizio dei creditori (ex art. 2629 c.c.) / Mattia Di Florio. Capitolo XI- Omessa comunicazione del conflitto di interessi / Marcello Oreste di Giuseppe. Capitolo XII- Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi / Marcello Oreste di Giuseppe. Capitolo XIII- L’omessa convocazione dell’assemblea, tra illecito penale ed illecito amministrativo / Marcello Oreste di Giuseppe. Capitolo XIV- Formazione fittizia del capitale / Marcello Oreste di Giuseppe. Capitolo XV- L’art. 2633 c.c.: la lesione del diritto di prelazione dei creditori nella ripartizione dei beni sociali durante la fase liquidatoria / Valeria Torre. Capitolo XVI- Analisi critica del delitto di infedeltà patrimoniale / Nicodemo Lionetti. Capitolo XVII- La corruzione tra privati / Simone Faiella. Capitolo XVIII- Illecita influenza sull’assemblea / Enrico Infante. Capitolo XIX- Aggiotaggio / Rocco Maruotti. Capitolo XX- Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 c.c.) / Vincenzo Saponara. Capitolo XXI- Art. 2639 c.c. Estensione delle qualifiche soggettive / Livio La Spina. Capitolo XXII- Art. 2640 c.c. Circostanza attenuante / Giovanni Luca Perdonò. Capitolo XXIII- Art. 2641 c.c. Confisca / Giovanni Luca Perdonò. PARTE II: REATI FINANZIARI. Capitolo I- Il market abuse e la teorizzazione programmatica della Menzogna / Stefania Treglia. Capitolo II- La gestione accentrata di strumenti finanziari / Valentina Lucianetti. Capitolo III- Ostacolo alle funzioni di vigilanza della Banca d’Italia e della Consob (art. 170-bis, d.lgs. n. 58/1998) / Enrico Infante. Capitolo IV- L’irregolare acquisto di azioni proprie da parte degli emittenti quotati / Valentina Lucianetti. Capitolo V- L’omessa alienazione di partecipazioni illegittimamente Detenute / Angelo Salerno. Capitolo VI- Il nuovo falso in prospetto / Angelo Salerno. Capitolo VII- Abuso di informazioni privilegiate / Alessandro D’Andrea. Capitolo VIII-La formazione dei prezzi nel mercato finanziario: crisi della razionalità del mercato e massime di esperienza / Maria Beatrice Magro. Capitolo IX- Le pene accessorie negli illeciti di abuso di mercato / Maria Beatrice Magro. Capitolo X- Art. 187 t.u.f. Confisca / Giovanni Luca Perdonò. PARTE III: REATI BANCARI. Capitolo I- L’abusivismo bancario / Antonio Miriello. Capitolo II- L’abusivismo finanziario / Antonio Miriello. Capitolo III-Denunzia al pubblico ministero e al Tribunale / Antonio Miriello. Capitolo IV- La tutela della trasparenza e del capitale delle banche / Giandomenico Salcuni. REATI TRIBUTARI. PARTE I: I REATI IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO (D.LGS. 10.3.2000, N. 74). Capitolo I- Introduzione ai reati tributari e al loro nuovo assetto normativo di Alessio Lanzi. Capitolo II- Le definizioni fornite dall’art. 1 / Paolo Aldrovandi. Capitolo III- Elusione fiscale e diritto penale / Paolo Aldrovandi. Capitolo IV- Ne bis in idem e reati tributari / Andrea Francesco Tripodi. Capitolo V- Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti / Giacomo Forte. Capitolo VI- Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici / Stefano Putinati. Capitolo VII-La dichiarazione infedele / Alessandro Keller. Capitolo VIII-Il delitto di omessa dichiarazione / Alberto Cadoppi. Capitolo IX- Disciplina speciale del tentativo / Maria Chiara Parmiggiani. Capitolo X- Emissione di fatture o altri documenti per operazioni Inesistenti / Domizia Badodi. Capitolo XI-Deroga alla disciplina generale in tema di concorso di persone nel reato dettata dagli artt. 110 ss. c.p. nei casi di emissione o utilizzazione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti / Daniele Carra. Capitolo XII- Occultamento o distruzione di documenti contabili / Michele Boggiani. Capitolo XIII- Il delitto di omesso versamento di ritenute dovute o Certificate / Salvatore De Bonis. Capitolo XIV- L’omesso versamento dell’Iva / Mario L’Insalata. Capitolo XV- Indebita compensazione / Paolo Bernazzani. Capitolo XVI- I delitti di fraudolenta sottrazione al pagamento di Imposte / Stefano Delsignore. Capitolo XVII- Pene accessorie / Liborio Cataliotti. Capitolo XVIII- La confisca / Ernesto D’Ippolito. Capitolo XIX- Artt. 13 e 22. La causa di non punibilità costituita dal pagamento del debito tributario / Paolo Bernazzani. Capitolo XX- Le circostanze speciali del reato tributario / Stefano Putinati. Capitolo XXI-Ravvedimento post estinzione del debito tributario: tra incoerenza sistematica e inefficacia di lungo periodo / Andrea Antonio Salemme,Cristian Coviello. Capitolo XXII- La disciplina dell’errore di diritto nella materia penale Tributaria / Massimiliano Lanzi. Capitolo XXIII- La prescrizione nel sistema dei reati tributari / Luca Agostini. Capitolo XXIV- Competenza per territorio / Elpidio Natale. Capitolo XXV- Custodia giudiziale dei beni / Andrea Antonio Salemme. Capitolo XXVI- Principio di specialità / Giovanna Pisani. Capitolo XXVII- Rapporti tra procedimento penale e processo Tributario / Alberto Comelli. Capitolo XXVIII- Sanzioni amministrative per violazioni ritenute penalmente rilevanti / Adriano Benazzi. PARTE II: I REATI IN MATERIA DI IMPOSTE SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI (D.LGS. 26.10.1995, N. 504). Capitolo I- Le fattispecie penali in materia di accise / Federico Donelli. Capitolo II-Le sanzioni tributarie in materia di accise / Lorenzo Bianchi. PARTE III: INDICAZIONI MENDACI IN SEDE DI ACCERTAMENTO TRIBUTARIO (D.L. 6.12.2011, N. 201 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN L. 22.12.2011, N. 214 – DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L’EQUITÀ E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI – SALVA-ITALIA). Capitolo I- Il delitto di esibizione di falsa documentazione e false risposte al Fisco / Cosimo Maria Pricolo. PARTE IV: I REATI DI CONTRABBANDO. Capitolo I-I reati di contrabbando / Luca Monticelli. Capitolo II- Sistema sanzionatorio amministrativo in materia di Contrabbando / Carlo Soncini. PARTE V: I RAPPORTI TRA I REATI TRIBUTARI E DI CONTRABBANDO E LA DISCIPLINA DEL RICICLAGGIO E DELL’AUTORICICLAGGIO. Capitolo I- I rapporti tra i reati tributari e di contrabbando e la disciplina del riciclaggio e dell’autoriciclaggio / Valerio Guazzarini, Matteo Leonida Mattheudakis. - TOMO II: REATI FALLIMENTARI. Capitolo I- La struttura della bancarotta: dichiarazione di fallimento e altre procedure concorsuali / Carlotta Cassani. Capitolo II-I soggetti attivi / Enrico Amati, Luca Baron. Capitolo III-La bancarotta fraudolenta patrimoniale / Olmo Corrado Artale. Capitolo IV- La bancarotta fraudolenta documentale / Giulio Cristofori. Capitolo V- La bancarotta preferenziale / Davide Tassinari. Capitolo VI- La bancarotta semplice / Ugo Pioletti. Capitolo VII- La riforma della bancarotta impropria societaria e i suoi riflessi sui reati di bancarotta / Adelmo Manna. Capitolo VIII- Art. 219 l. fall.: circostanze aggravanti e circostanza Attenuante / Giovanni Luca Perdonò. Capitolo IX- Il ricorso abusivo al credito / Ugo Pioletti. Capitolo X- Denuncia di creditori inesistenti e le altre inosservanze dell’art. 220 l. fall. / Giovanni Luca Perdonò. Capitolo XI- Ricorsi per ammissione al passivo di crediti simulati e Distrazioni / Giovanni Luca Perdonò. Capitolo XII- L’art. 233 l. fall.: il reato di mercato di voto / Stefano Bruno. Capitolo XIII-I reati del curatore fallimentare e dei suoi coadiutori / Matteo Leonida Mattheudakis. Capitolo XIV- Gli artt. 236 e 237 l. fall.: i reati nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento / Gian Marco Caletti. Capitolo XV- Lo statuto penale della procedura compositiva della crisi da sovraindebitamento / Lorenzo de Martino. Capitolo XVI- L’art. 217-bis l. fall. / Marco Zincani. Capitolo XVII- L’art. 236-bis l. fall.: il reato di falso in attestazioni e Relazioni / Stefano Bruno, Gian Marco Caletti. Capitolo XVIII- I rapporti tra i sequestri penali e il fallimento / Giovanni Trombini, Francesco Dalaiti. LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELL’ENTE. PARTE I: PROFILI DI CARATTERE INTRODUTTIVO E GENERALE. Capitolo I- Il modello di prevenzione dei reati nel sistema dei controlli Societari / Niccolò Abriani. Capitolo II-La responsabilità degli enti per crimini internazionali / Federica Falsetta Spina. Capitolo III- La responsabilità da reato degli enti: natura e principi Generali / Riccardo Lottini. Capitolo IV- I criteri di imputazione oggettiva: i soggetti che impegnano la responsabilità dell’ente e il criterio dell’interesse o del vantaggio / Riccardo Lottini. Capitolo V- I criteri di imputazione soggettiva: i modelli di organizzazione, l’organismo di vigilanza e la colpevolezza dell’ente / Riccardo Lottini. Capitolo VI- La natura autonoma della responsabilità dell’ente / Riccardo Lottini. Capitolo VII- Responsabilità degli enti e gruppo d’imprese / Elisa Scaroina. Capitolo VIII- Le sanzioni (artt. 9-14, 16, 20-23) / Francesco Macrì. Capitolo IX- La sanzione sostitutiva del commissariamento giudiziale / Gherardo Minicucci. Capitolo X- Il ravvedimento post delictum dell’ente / Sabino Roberto Palumbieri. Capitolo XI- La confisca (art. 19) / Massimiliano Lanzi. PARTE II: I REATI DA CUI ORIGINA LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE. Capitolo I- La responsabilità dell’ente per indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un Ente pubblico, o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un Ente pubblico / Luca Bisori. Capitolo II- La responsabilità dell’ente per i delitti informatici e il trattamento illecito di dati / Luca Bisori. Capitolo III-La responsabilità dell’ente per i delitti di criminalità Organizzata / Domizia Badodi. Capitolo IV- La responsabilità dell’ente per i delitti di corruzione / Marta Lavacchini. Capitolo V- La responsabilità dell’ente per i delitti di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento / Domizia Badodi. Capitolo VI- La responsabilità dell’ente per i delitti contro l’industria e il commercio / Domizia Badodi. Capitolo VII- La responsabilità da reato societario dell’ente: uno strumento per garantire effettività e deterrenza alla disciplina / Stefano Delsignore. Capitolo VIII-La responsabilità dell’ente per i delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico / Cristina Pavarani. Capitolo IX- La responsabilità dell’ente per i delitti contro la persona / Kolis Summerer. Capitolo X-La responsabilità dell’ente per i delitti di abusi di mercato / Domizia Badodi. Capitolo XI- La responsabilità dell’ente per i delitti di omicidio e lesioni gravi o gravissime colposi commessi con violazione di norme per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro / Alberto Cappellini. Capitolo XII- La responsabilità dell’ente e il sistema dei delitti di Riciclaggio / Antonio Gullo. Capitolo XIII- La responsabilità dell’ente per i delitti in materia di violazione del diritto d’autore / Domizia Badodi. Capitolo XIV- La responsabilità dell’ente per il delitto di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria / Salvatore De Bonis. Capitolo XV- Il «reato transnazionale» e la responsabilità dell’ente / Salvatore De Bonis. Capitolo XVI-La responsabilità dell’ente per reato ambientale alla luce della nuova legge n. 68/2015 / Marcello Oreste di Giuseppe. Capitolo XVII-La responsabilità patrimoniale dell’ente / Luca Monticelli. PARTE III: PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO E DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Capitolo I- Il processo a carico degli enti / Gian Marco Baccari.