![]() | ![]() 37BAR2)a)[1](1.ex.) Monografia 76150 |
![]() | ![]() BARAGGIA, Antonia L’autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo : gią e non ancora… / Antonia Baraggia.- 1Ŗ ed. - [Milano] : Giuffrč Editore, [copy. 2016]. - XI, 267, [5] p. ; 21 cm. - (Universitą degli studi di Milano. Facoltą di giurisprudenza. Pubblicazioni del dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale. Studi di diritto pubblico ; 85) ISBN 978-88-14-21510-0 (Broch.) : compra EDUCAĒĆO / Itįlia, UNIVERSIDADES / Itįlia, AUTONOMIA UNIVERSITĮRIA / Itįlia, UNIĆO EUROPEIA Introduzione. CAPITOLO I: L’ISTRUZIONE SUPERIORE NEL QUADRO GIURIDICO EUROPEO: TRA «CREEPING COMPETENCE» E RESISTENZE NAZIONALI. 1- Il cammino europeo dell’istruzione superiore. 2- L’autonomia delle Universitą in Europa: breve excursus comparatistico. 3- L’istruzione superiore come “creeping compentence” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia. 4- Il processo di Bologna. CAPITOLO II: AUTONOMIA UNIVERSITARIA E ORDINAMENTO STATALE: UN RAPPORTO DA SEMPRE PROBLEMATICO. 1- Introduzione. 2- Una questione preliminare: sulla natura dell’Universitą. 3- La dialettica tra fonti di autonomia e legge statale: il riconoscimento costituzionale dell’autonomia. 4- La natura della riserva di legge ex art. 33 Cost: ricostruzioni dottrinali. 5- Gli interventi legislativi in materia universitaria dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. 6- La prima vera attuazione dell’autonomia universitaria: gli interventi normativi degli anni Novanta. 7- La parabola discendente dell’autonomia: la legislazione in materia di ordinamenti didattici e l’ingerenza delle fonti subordinate. 8- Un’autonomia …al guinzaglio? 9- La rilevanza per il costituzionalista di un’indagine sull’autonomia finanziaria. 10- Il modello italiano di autonomia finanziaria delle Universitą. 11- La valutazione e il suo rapporto con le risorse. CAPITOLO III: L’AUTONOMIA UNIVERSITARIA ALLA PROVA DOPO LA LEGGE N- 240/2010. 1- La riforma universitaria: il contesto della sua genesi. 2- Obiettivi e linee di intervento del progetto riformatore. 3- L’autonomia universitaria di fronte all’intervento statale: un ritorno all’autonomia “sotto tutela”. 4- Gli Statuti universitari: c’č ancora una possibilitą di autonomia? 5- L’eterodeterminazione della governance universitaria: l’affievolimento dell’autonomia. 6- Le previsioni statutarie in materia di Governance. Il Rettore. 7- Il sistema di finanziamento: una pesante assenza nel disegno di riforma. CAPITOLO IV: AUTONOMIE ALLO SPECCHIO: UNIVERSITĄ E REGIONI. 1- Regioni e Universitą: un rapporto a “geometrie variabili”. 2- Il difficile avvio del dialogo tra “autonomie”: Regioni e Universitą prima della riforma del Titolo V. 3- Il riparto legislativo in materia di istruzione superiore dopo la riforma del Titolo V. 4- Esperienze di “regionalizzazione” dell’Universitą in atto. 5- Universitą e Regioni a sei anni dalla legge Gelmini. 6- Uno sguardo all’esperienza comparata in tema di rapporto tra enti territoriali e Universitą. 7- L’Universitą nella riforma costituzionale: uno scenario aperto. Conclusioni. Riferimenti bibliografici. |