Biblioteca PGR


PP642
Analítico de Periódico



BERNARDI, Alessandro
I principi di sussidiarietà e di legalità nel diritto penale europeo / Alessandro Bernardi
Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Economia, Padova, a.25 n.1-2 (gennaio-giugno 2012), p.15-67


DIREITO COMUNITÁRIO, DIREITO PENAL, PRINCÍPIO DA SUBSIDIARIEDADE, PRINCÍPIO DA LEGALIDADE, DIREITO PENAL COMUNITÁRIO

1- Nota introduttiva. 2- Sussidiarietà e legalità: due principi del diritto costituzionale europeo ricchi di ricadute in ambito penale. 3- Norme penali di derivazione europea e principio di sussidiarietà in ambito penale. 3.1- Le ricadute in materia penale del principio di sussidiarietà: tra carenza di giustiziabilità e istanze di centralizzazione delle scelte politico-criminali. 3.2- La ragioni sottostanti a una stretta osservanza del principio di sussidiarietà. 4- Il principio di legalità penale e i suoi due fondamenti versanti. 4.1- Il versante «storico-politico» della legalità penale nella prospettiva dell’Unione. 4.2- Il versante «storico-universale» della legalità penale dell’Unione. Le garanzie in tema di vigenza temporale delle fonti penali europee. 4-3- I ritardi della giurisprudenza UE nello sviluppo dei corollari qualitativi della legalità europea. Il divieto di analogia e di interpretazione in malam partem «comunitariamente conforme». 4.4- I corollari legalistici di accessibilità e determinatezza delle norme penali nella giurisprudenza della Corte di Giustizia e nelle fonti europee di soft law. 4.5-Note in margine alla ragionevole interpretazione delle norme penali di fonte europea. 5-Considerazioni conclusive.