Biblioteca PGR


352GIO1)a)[11](1.ex.)
Monografia
78087


GIOVENCO, Luigi, e outro
L'ordinamento comunale / Luigi Giovenco, Antonio Romano.- 11ª ed. - Milano : Dott. A. Giuffrè Editore, 1994. - XXVI, 980, [2] p. ; 25 cm
ISBN 88-14-04962-9 (Encad.) : GDDC


DIREITO REGIONAL E LOCAL / Italia, DIREITO ADMINISTRATIVO / Italia, AUTONOMIA TERRITORIAL / Italia, AUTONOMIA REGIONAL / Italia, AUTONOMIA LOCAL / Italia, REGIONALIZAÇÃO / Italia, FINANÇAS LOCAIS / Italia

1- Prefazione. INTRODUZIONE: LA CONDIZIONE ISTITUZIONALE DEI MINORI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI. 1- Profilo storico-politico del Comune. 2- Gli articoli della Costituzione che riguardano le autonomie locali. 3- Significato del termine «autonomia»; l’autonomia normativa. 4- L’autonomia politica. 5- L’autarchia. 6- La autoamministrazione. 7- Concetto integrale dell’autonomia locale ed elementi qualificatori della sua effettività. 8- Conseguenze del riconoscimento costituzionale dell’autonomia locale. 9- Attribuzione di funzioni proprie. 10- Garanzie di carattere strumentale: sufficienza finanziaria ed esercizio dei controlli. 11- Rapporto tra la funzionalità regionale e quella degli enti locali: la ricerca della dimensione ottimale e la classificazione dei Comuni. 12- Situazione prodromico-genetica della riforma dell’ordinamento delle automie locali. 13- La legge 8 giugno 1990, n. 142, recante il nuovo «ordinamento delle autonomie locali». 14- Se il Comune possa considerarsi «ordinamento giuridico». CAPITOLO I: DEFINIZIONE ED ELEMENTI COSTITUTIVI DEL COMUNE. 1- Definizione del Comune Elementi costitutivi: territorio, popolazione, personalità. 2- Il territorio - Natura del diritto del Comune sul territorio - Conseguenze: a) poteri territoriali del Comune; b) tutela dell’ambito territoriale; rivendicazioni di territorio, contestazioni di confini, rettifiche di confini. 3- La popolazione - La cittadinanza comunale: elementi da cui è determinato lo status di «comunista» - La cittadinanza onoraria. 4- Personalità del Comune - Costituisce uno status - Diritti di personalità: diritto all’autonomia, al nome, al titolo di città. 5- La sede municipale - Determinazione e trasferimento della sede. CAPITOLO II: STRUTTURA DEL TERRITORIO COMUNALE. 1- Distinzione di capoluogo, sobborghi, frazioni o borgate, casali e quartieri. 2- La frazione - caratteri generali ed elementi costitutivi. 3- Determinazione e variazioni del nome della frazione. 4- Rappresentanza della frazione nel Consiglio comunale. 5- Separazione di rendite patrimoniali e spese della frazione. 6- Segue: delegato del Sindaco nelle frazioni separate. 7- Rappresentanza della frazione in caso di opposizione di interessi o in caso di giudizio contro il Comune. 8- Amministrazione dei beni di uso civico assegnati alle frazioni. 9- Suddivisione della città in «quartieri». CAPITOLO III: MODIFICAZIONI DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI. 1- Precedenti legislativi - Considerazioni generali - La competenza regionale in materia. 2- Procedura per le variazioni delle circoscrizioni comunali. 3- Modifiche territoriali, fusione ed istituzione di Comuni secondo la L. 142/1990. 4- Problemi che si pongono in conseguenza di modificazioni territoriali - Della successione fra Comuni. 5- Segue: regolamento dei rapporti patrimoniali e finanziari. 6- Segue: questioni relative al personale. 7- Separazione di rendite, di passività e di spese in caso di aggregazione e di fusione di Comuni. 8- Impugnativa dei provvedimenti. 9- Riflessi delle variazioni sulla composizione degli organi rappresentativi. 10- Variazione delle circoscrizioni di Comuni appartenenti a province diverse. CAPITOLO IV: FORME ASSOCIATIVE INTERCOMUNALI. Sezione I- I consorzi in generale. 1- Problematica dell’associazione intercomunale. 2- Nozione di consorzio. 3- Vari tipi di consorzio. Sezione II- I consorzi amministrativi. 4- Nozione di consorzio di enti territoriali locali. Sezione III- Consorzi di enti territoriali locali. 5- Utilità dell’esposizione dell’ordinamento abrogato - Nozione di consorzio. 6- Disciplina giuridica. 7- Costituzione dei consorzi degli enti locali. 8- Organi dei consorzi degli enti locali territoriali e loro attribuzioni. 9- Attribuzioni degli organi del consorzio. 10- Atti degli organi consorziali e controlli. 11- Finanza e contabilità. 12- Vicende dei consorzi. 13- Personale dei consorzi. Sezione IV- Consorzi di enti territoriali locali secondo la L. 142/1990. 14- Revisione dei consorzi tra enti locali costituiti a norma del T.U. 383/1934. 15- L’istituto del consorzio nella legge di riforma delle autonomie locali. Sezione V- Convenzioni. 16- Le convenzioni secondo la L. 142/90. Sezione VI- Unione dei comuni. Unione dei comuni. Sezione VII- Accordi di programma. 17- Accordi di programma. Sezione VIII- Le comunità montane. 18- Fonti normative. 19- Le comunità montane secondo l’ordinamento vigente. CAPITOLO V: AUTONOMIA STATUTARIA. 1- In generale. 2- Lo statuto espressione dell’autonomia. 3- Approccio alle norme della L. 142/90 regolatrici dello statuto. 4- Potestà statutaria delle autonomie locali. 5- Lo statuto nella legge 142/90. CAPITOLO VI: LE FUNZIONI DEL COMUNE. 1- Concetto e classificazione. Sezione I- Funzioni proprie del comune. 1- Classificazione delle funzioni proprie del Comune. 2- Potestà regolamentare dei Comuni. 3- Considerazioni generali sulle funzioni comunali. 4- Le funzioni del Comune nel settore dei servizi sociali. 5- Le funzioni del Comune in materia di assistenza e beneficienza. 6- Le funzioni del Comune in materia sanitaria ed ospedaliera. 7- Le funzioni del Comune in materia di istruzione artigiana e professionale. 8- Le funzioni del Comune in materia di assistenza scolastica ed all’infanzia. 9- Le funzioni del Comune in materia di beni culturali. 10- Le funzioni del Comune nelle materie concernenti lo sviluppo economico. 11- Le funzioni del Comune concernenti l’assetto e l’utilizzazione del territorio. 12- Le funzioni del Comune in materia di espropriazione per pubblica utilità. 13- Applicazione e riscossione dei tributi. 14- Oneri per servizi ultracomunali. Sezione II- Funzioni statali esercitate dal comune. 1- Generalità. 2- I singoli servizi di competenza statale gestiti dal Comune. Sezione III- Funzioni attribuite o delegate. 1- Funzioni attribuite o delegate dallo Stato. 2- Esercizio indiretto delle funzioni regionali per mezzo dei Comuni. Sezione IV- Funzioni facoltative. 1- Definizione di «funzioni facoltative». 2- Funzioni di rappresentanza. CAPITOLO VII: IL CONSIGLIO COMUNALE. Sezione I- Formazione del consiglio comunale. 1- Organi e meri uffici del Comune. Caratteri degli organi collegiali. 2- Precedenti storici e testi legislativi concernenti il Consiglio comunale. 3- Sistemi elettorali amministrativi. 4- La prima adunanza del Consiglio comunale dopo le elezioni. 5- Anzianità tra consiglieri. 6- Le opzioni. 7- Esame delle condizioni degli eletti da parte del Consiglio comunale. 8- Ineleggibilità e incompatibilità. 9- Rinuncia alla candidatura - Surrogazione dei rinuncianti. 10- Surrogazione dei consiglieri dichiarati ineleggibili. 11- Potere sostitutivo del Co.Re.Co. per la convalida degli eletti. 12- I ricorsi in materia di ineleggibilità e contro le operazioni elettorali. 13- Carenza di legittimazione del Comune nelle controversie in materia di eleggibilità. 14- Incandidabilità alle carirche elettive comunali. Sezione II- Durata e cessazione della carica di consigliere comunale. 15- Normale durata della carica dei consiglieri. 16- Divieto del mandato imperativo. 17- Cause di cessazione della carica di consigliere. 18- Morte. 19- Decadenza. 20- Ricorsi contro la pronuncia di decadenza. 21- Cessazione della carica per dimissioni. 22- Surrogazione dei consiglieri cessati dalla carica. 23- Cessazione anticipata del Consiglio per modificazioni del territorio comunale e per perdita della metà ed oltre dei suoi componenti. Sezione III- Attribuzioni del consiglio comunale. 24- Generalità e limiti della competenza consiliare. 25- Classificazione delle attribuzioni. 26- Inderogabilità della competenza consiliare per motivi di urgenza. Sezione IV- Delle deliberazioni del consiglio comunale. 27- Le fasi del procedimento di adozione delle deliberazioni consiliari: gli atti introduttivi. 28- Convocazione del consiglio comunale. Sessione ordinaria; riunioni straordinarie ed urgenti. Convocazione per determinazione della giunta comunale. 29- Convocazione per determinazione del Sindaco. 30- Convocazione ad iniziativa e per determinazione del Presidente del Consiglio. 31- Convocazione su richiesta dei consiglieri e/o del Sindaco. 32- Convocazione per provvedimento del Prefetto. 33- Partecipazione del giorno e dell’oggetto della convocazione al Prefetto: cessazione dell’obbligo. 34- Avvisi di prima e di seconda convocazione. Ordine del giorno. Proposte: iniziativa e pareri. 35- Diritti dei consiglieri cii prendere visione degli atti. 36- Numero legale delle adunanze. 37- Sedute pubbliche e sedute segrete. 38- Presidenza delle adunanze e loro svolgimento. La discussione. 39- Votazione: palese ed a scrutinio segreto. 40- Astensione. 41- Calcolo della maggioranza. Del «ballottaggio». 42- Considerazioni sulle deliberazioni in fruttuose. 43- Proclamazione dei risultati della votazione. 44- Partecipazione ed assistenza del segretario alle riunioni del Consiglio. 45- Contenuto e redazione dei processi verbali. 46- Carattere ed elementi costitutivi delle «deliberazioni». Gli elementi «essenziali» ed «accidentali». 47- Deliberazioni sulle proposte delle autorità governative. 48- Deliberazioni consiliari: pubblicazione; esecutività. 49- Invio delle deliberazioni all’organo regionale di controllo. 50- Ammissibilità di deliberazioni immediatamente eseguibili. 51- Considerazioni sulla esecutività delle deliberazioni consiliari. 52- Revoca delle deliberazioni consiliari. 53- Definitività delle deliberazioni consiliari; ricorsi giurisdizionali. 54- Inammissibilità del ricorso dei consiglieri avverso alle deliberazioni consiliari. CAPITOLO VIII: LA GIUNTA COMUNALE. Sezione I- Costituzione e durata in carica. 1- Generalità e composizione. 2- Nomina, incompatibilità e ineleggibilità degli assessori. 3- Anzianità degli assessori. 4- Durata e cessazione della carica di assessore. 5- Indennità di carica. Sezione II- Attribuzioni della giunta. 6- Funzioni della Giunta nell’ordinamento del T.U. 148/1915. 7- Attribuzioni della giunta nel vigente ordinamento. 8- Controversa delegabilità delle competenze consiliari. Sezione III- Deliberazioni. 9- Convocazione e sedute della Giunta. 10- Discussione e votazione. 11- Assistenza del Segretario comunale. 12- Pubblicazione ed esecutività delle deliberazioni. 13- Elementi costitutivi delle deliberazioni; invio all’organo regionale di controllo; revoca; definitività e ricorsi. CAPITOLO IX: IL SINDACO. Sezione I- Elezione e posizione giuridica del sindaco. I- Precedenti storici e legislativi. 2- Elezione del Sindaco. Sezione II- Durata, sospensione e cessazione della carica di sindaco. 3- Durata della carica. 4- Cause di sospensione e di cessazione dalla carica. 5- Supplenza del Sindaco in caso di assenza o impedimento. 6- Delega di funzioni. Sezione III- Attribuzioni del sindaco. 7- Generalità. 8- Attribuzioni del Sindaco quale Capo dell’amministrazione comunale. 9- Attribuzioni del Sindaco quale ufficiale del Governo. 10- Ordinanze per l’attuazione di norme contenute in leggi e regolamenti generali. 11- I poteri d’urgenza: loro costituzionalità. 12- Segue: le situazioni di necessità e d’urgenza. 13- Segue: le materie delle ordinanze sindacali ex art. 38 della L. 142/90. 14- Segue: i motivi di pubblico interesse, in materia di sanità e igiene pubblica. 15- Segue: contenuto, procedimento, forma ed esecuzione dei provvedimenti di urgenza. 16- Segue: qualità in cui il Sindaco emana i provvedimenti di urgenza; responsabilità; tutela giurisdizionale in ordine agli stessi. 17- Poteri di ordinanza del Sindaco nei casi di necessità ed urgenza previsti da leggi speciali; poteri di disporre della proprietà privata, secondo l’art. 7 della legge 20 marzo 1865. 18- Il Sindaco quale autorità sanitaria locale. CAPITOLO X: AUSILIARI DEGLI ORGANI ELETTIVI DEL COMUNE. 1- Gli organi ausiliari. 2- Vice-sindaco. 3- Commissioni consiliari permanenti. 4- Commissioni consiliari di indagine. 5- Commissioni tecnico-consultive. 6- Capigruppo consiliari. 7- Difensore civico. CAPITOLO XI: CIRCOSCRIZIONI DI DECENTRAMENTO COMUNALE. 1- Premesse al decentramento. 2- La circoscrizione comunale secondo la L. 278/76. 3- La circoscrizione di decentramento comunale nella L. 142/90. 4- Status del presidente e dei consiglieri circoscrizionali. Rinvio. 5- Gli atti dei consigli circoscrizionali. 6- Il diritto di petizione. CAPITOLO XII: STA TUS DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI. Sezione I- Aspettative, permessi e indennità. 1- Precedenti legislativi. 2- Status degli amministratori locali ante legem 816. 3- Status degli amministratori locali post legem 816. Sezione II- Responsabilità degli amministratori locali e del personale degli enti locali. 4- Concetto di responsabilità. 5- Qualificazione delle responsabilità. 6- Responsabilità civile degli amministratori ed impiegati degli enti locali. 7- La responsabilità amministrativa disciplinare degli amministratori e di pendenti degli enti locali. 8- Giurisprudenza in materia di responsabilità. 9- La responsabilità penale degli amministratori e dipendenti degli enti locali. 10- Patrocinio legale. CAPITOLO XIII: LA BUROCRAZIA COMUNALE. Sezione I- Status del personale degli enti locali in generale. 1- Natura del rapporto di impiego. 2- Evoluzione del rapporto di impiego pubblico: tendenza verso istituti del rapporto di impiego privato. 3- Status dei dipendenti degli enti locali nel tempo. 4- Statuto e regolamenti locali per il personale. 5- Le innovazioni della privatizzazione. 6- Applicazione del decreto n. 29/1993 agli enti locali. 7- Organizzazione. Sezione II- Ordinamento vigente. 8- Ordinamento della carriera. 9- Il Segretario comunale. Condizione giuridica. Ruoli e categorie. Funzioni. 10- Posizione giuridica e posizione di lavoro. 11- Accesso agli impieghi. 12- Costituzione del rapporto di impiego. 13- Rapporto di impiego non di ruolo. 14- Assunzioni obbligatorie. 15- Doveri. 16- Diritti. 17- Svolgimento di mansioni superiori. 18- Aspettative. 19- Provvidenze per la lavoratrice-madre. 20- Infortuni sul lavoro e malattie contratte a causa di servizio - Igiene - Sicurezza e salubrità del lavoro. 21- Cessazione del rapporto di impiego. 22- Trattamento di quiescenza. 23- Provvidenze speciali. 24- Responsabilità. 25- Contenzioso in materia di impiego negli enti locali. CAPITOLO XIV: I CONTROLLI SUI COMUNI. Sezione I- I controlli in generale. 1- Definizione e scopo dei controlli. 2- Distinzione e classificazione. 3- Rapporto tra atto di controllo e atto controllato. 4- Caratteri del controllo. 5- Irrevocabilità degli atti di controllo. Loro annullamento d’ufficio. 6- Impugnativa dell’atto di controllo. Sezione II- Il controllo sugli atti. 7- Il controllo regionale di legittimità e di merito. 8- Potere straordinario di annullamento da parte del Governo. 9- Omologazione ministeriale. 10- Controllo per iniziativa del Prefetto. 11- Controllo della Corte dei Conti. 12- Controllo di gestione. 13- Controllo sugli atti delegati dalla Regione. 14- Controllo sugli organici degli enti locali. Sezione III- Potere sostitutivo. 15- Generalità. 16- Il controllo sostitutivo: potere di sostituzione. 17- L’azione popolare. Sezione IV- Il controllo sugli organi. 18- In generale. 19- Scioglimento e sospensione dei consigli comunali. 20- Rimozione e sospensione di amministratori comunali. Sezione V- I controlli atipici. 21 Concetto di controllo atipico e suo rilievo. CAPITOLO XV: FINANZA E CONTABILITÀ. Sezione I- Linee generali della amministrazione economica. 1- in generale. 2- L’azienda comunale e l’ente Comune. 3- Gestione e periodo di gestione. 4- Funzioni di gestione e funzioni di controllo. Fatti amministrativi. 5- I beni e il patrimonio. 6- Patrimonio permanente e patrimonio finanziario. 7- Gestione patrimoniale e gestione finanziaria. 8- Previsioni aziendali in generale. 9- Finanza e contabilità comunali secondo la L. 142/90. Sezione II- Ordinamento finanziario. 10- In generale. 11- Entrate comunali originarie e derivate. 12- Entrate originarie ordinarie. 13- Entrate originarie straordinarie. 14- Entrate derivate. 15- Entrate tributarie. 16- Tributi autonomi: imposte. 17- Tributi autonomi: tasse. 18- Tributi non autonomi. 19- Tributi speciali. 20- Entrate assimilabili a tributi. 21- Trasferimenti erariali. Sezione III- Ordinamento contabile. 22- Fonti dell’ordinamento contabile comunale. 23- Bilancio pluriennale. 24- Bilancio di previsione annuale. 25- Bilancio di cassa. 26- Relazione previsionale e programmatica. 27- Conto consuntivo. Sezione IV- Contratti dei comuni. 28- Normativa contrattuale. Sezione V- Risanamento enti locali dissestati. 29- Premessa. 30- Attività dell’organo straordinario della liquidazione. 31- Debiti fuori bilancio. 32- Ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. 33- Provvedimenti ministeriali e prefettizi sull’ipotesi di bilancio. 34- Comuni strutturalmente deficitari. CAPITOLO XVI: L’ORDINAMENTO DELLA CITTÀ DI ROMA. 1- Precedenti legislativi. 2- Le norme in vigore ed i progetti di riforma. Indice analitico per materia.