Biblioteca PGR


PP642
Analķtico de Periódico



SELVAGGI, Nicola
Infortuni sul lavoro e interesse dell'ente : tra rottura e conservazione, l'unitą del sistema di responsabilitą dell'ente alla prova dei reati colposi / Nicola Selvaggi
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia, Padova, a.23n.3(Luglio-Settembre2010), p.509-538


DIREITO PENAL, DIREITO DO TRABALHO, ACIDENTE DE TRABALHO, RESPONSABILIDADE, PROVA, DOLO

1- Ragioni (e soluzioni) della presunta incompatibilitą tra criterio dell'interesse e reato colposo. 2- Il problema del collegamento alla (sola) violazione della regola cautelare. L'interesse «a non evitare il reato» come soglia iniziale di imputazione. 3- Sui rapporti tra il presupposto generale della responsabilitą ascrivibile all'ente (l'appartenenza dell'illecito «per l'atteggiamento complessivo») e il titolo (doloso o colposo) del reato. 4- L'interesse come livello di appartenenza per la «destinazione genetica». 5- Struttura «mista» del criterio di interesse. 6- Il collegamento con l'attivitą organizzata e le interpretazioni in senso (esclusivamente) oggettivo dell'interesse: rilievi critici. 7- I limiti del rilievo attribuito alla ricaduta a vantaggio nei delitti colposi. 8- Gli elementi della «destinazione genetica» nel caso del reato colposo. La realizzabilitą dell'interesse sovraindividuale: la sintonia con le esigenze (di risparmio; di aumento della produzione ) dell'ente «al momento del fatto». 9- Aspetto soggettivo dell'interesse e struttura del reato colposo. 10- L'interesse nel sistema di imputazione. Cenni rapporti con l'elemento soggetivo dell'illecito dipendente dal reato colposo.