![]() | ![]() 796/330 Monografia 77696 |
![]() | ![]() GRILLO, Paolo, e outro Diritto penale dello sport : violenza nelle competizioni, doping, frode sportiva, reati commessi dalle società / Paolo Grillo, Renato Grillo.- 1ª ed. - [Milano] : Giuffrè Francis Lefebvre, [copy. 2019]. - XXII, 345, [6] p. ; 22 cm. - (Teoria e pratica del diritto. Penale e processo) ISBN 978-88-28-81232-6 (Broch.) : compra DIREITO DO DESPORTO, DIREITO PENAL, ILÍCITO PENAL, COMPETIÇÃO DESPORTIVA, FRAUDE À LEI, VIOLÊNCIA NO DESPORTO, DOPING, SOCIEDADE DESPORTIVA, FRAUDE FISCAL, RESPONSABILIDADE ADMINISTRATIVA, PRINCÍPIO DA NÃO DISCRIMINAÇÃO Presentazione / a cura del Prof. Antonino Pulvirenti. Presentazione / a cura del Prof. Mario Serio. PARTE PRIMA: L’ORDINAMENTO SPORTIVO E L’ILLECITO PENALE. CAPITOLO 1- L’ordinamento sportivo. 1- I rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale. 2- Le vicende all’origine dell’ordinamento sportivo. CAPITOLO 2- L’illecito penale nelle competizioni sportive. 1- La fattispecie penale. 2- Il profilo dell’antigiuridicità. 3- Il principio di legalità e l’integrazione con le fonti di rango secondario. 4- La condotta violenta, gli eventi lesivi e le c.d. “scriminanti tacite”. 4-1- Applicazioni della scriminante dell’attività sportiva. 5- La responsabilità in capo a gestori e organizzatori delle attività sportive. PARTE SECONDA: LE TIPOLOGIE DI ILLECITO PENALE SPORTIVO. CAPITOLO 3- La frode sportiva. 1- Alle origini del reato di frode sportiva. 2- La legge 401/1989. 3- Le condotte di frode sportiva. 4- Il rapporto con il reato di doping. 5- La circostanza dell’influenza su concorsi pronostici e scommesse. 6- La non influenza del procedimento penale. 7- Esercizio abusivo di attività di giuoco o di scommessa. 8- L’evoluzione normativa del reato di frode sportiva. 9- La frode sportiva nella giurisprudenza ordinaria. 10- I progetti di riforma in ambito nazionale. 11- Le frodi sportive negli stati dell’U.E. 12- Riflessioni finali. CAPITOLO 4- La violenza nelle competizioni sportive. 1- La violenza negli stadi. 2- La normativa interna. 3- Cenni di diritto comparato. 4- Il D.A.SPO. Premessa. 5- I reati da stadio. Disobbedienza alle prescrizioni impartite dall’autorità. 6- Aspetti processuali. 7- Lo steward. 8- La tessera del tifoso. 9- Riflessioni finali. CAPITOLO 5- Il reato di doping. 1- Premessa. 2- Evoluzione normativa. 3- La legge antidoping e il metodo tabellare. 4- Cenni di diritto comparato. 5- La risposta sanzionatoria. 6- Uno sguardo al futuro. PARTE TERZA: GLI ILLECITI PENALI DELLE SOCIETÀ SPORTIVE. CAPITOLO 6- Reati societari e società sportive. 1- Premessa e considerazioni generali. 2- False comunicazioni sociali. 3- Infedeltà patrimoniale. 4- Corruzione tra privati. 5- Ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza. CAPITOLO 7- I reati tributari delle società sportive. 1- Premessa. 2- Evoluzione normativa del sistema penale tributario. 3- I reati tributari nelle società sportive. 4- Le false sponsorizzazioni. 5- Casistica. CAPITOLO 8- La responsabilità amministrativa da reato di enti e società sportive. 1- Premessa. 2- La responsabilità amministrativa da reato degli enti. 3- Il modello organizzativo di controllo e gestione. 4- Il d.lgs. 231/2001 applicato a società ed enti sportivi. 5- L’individuazione delle aree di rischio per le società sportive e i reati fonte. 6- Prospettive di riforma e inserimento di nuovi reati-presupposto. PARTE QUARTA: ALTRI REATI IN AMBITO SPORTIVO. CAPITOLO 9- I “Crimini d’odio” e altre fattispecie delittuose in ambito sportivo. 1- Discriminazione razziale e istigazione alla violenza per ragioni razziali. 2- Danneggiamento aggravato di impianti sportivi. 3- Diffamazione. 4- Reati fallimentari. PARTE QUINTA: L’ILLECITO DISCIPLINARE. CAPITOLO 10- Il sistema della giustizia sportiva disciplinare. 1- Il codice CONI. 2- Le dichiarazioni lesive. 3- Scommesse sportive. 4- Illecito sportivo. 5- Frode sportiva e relativo illecito sportivo: differenze. 5-1- Casistica nella giurisprudenza sportiva. 6- Violazioni in materia gestionale ed economica. 7- Associazione finalizzata alla commissione di illeciti. 8- Comportamenti discriminatori. 9- Condotte violente nei confronti degli ufficiali di gara. 10- Prevenzione dei fatti violenti. 11- Esimenti e attenuanti in favore delle società per comportamenti dei propri sostenitori. 12- Responsabilità delle società per fatti violenti dei sostenitori. 13- Doping. |