![]() | ![]() 347.15CEN1)a)(1.ex.) Monografia 34526 |
![]() | ![]() UN ALTRO DIRITTO PER IL MALATO DI MENTE Un altro diritto per il malato di mente : esperienze e soggetti della trasformazione / a cura di Paolo Cendon. - Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1988. - 956, [1] p. ; 25 cm (Encad.) : compra DIREITO CIVIL / Itįlia, DOENTE MENTAL / Itįlia, INCAPACIDADE MENTAL / Itįlia, DOENĒA MENTAL / Itįlia, PSIQUIATRIA / Itįlia, TRATAMENTO MÉDICO / Itįlia, INTERDIĒĆO / Itįlia, INABILITADOS / Itįlia PROFILI GENERALI DELL'INFERMITĄ DI MENTE. Infermitą di mente e problemi di capacitą della persona / Angelo Falzea. Profili dell'infermitą di mente nel diritto privato / Paolo Cendon. L'impatto della L.180 nell'ordinamento italiano / Vincenzo Accattatis. La nozione di incapacitą serve ancora? / Giovanna Visintini. Infermitą di mente e diritti fondamentali della persona / Paolo Zatti. Un nuovo diritto per il malato di mente o una nuova percezione della malattia mentale? / Gianluigi Ponti, Linda Bovio. Diritti dei colpiti e critica dei servizi / Agostino Pirella. L'infermitą psichica tra incapacitą e tutela / Alberto Manacorda. I TRATTAMENTI SANITARI. Il modello dei tratamenti sanitari nella L.180 / Diana Vincenzi Amato. La L.180, la costituzione e il dopo / Carlo Castronovo. La responsabilitą civile dello psichiatra e dei servizi psichiatrici / Giovanni Cattaneo. Il consenso del malato di mente al trattamento: verso una riformulazione del contratto terapeutico / Maria Grazia Giannichedda. Il consenso alla cura in psichiatria / R. Ariatti, G. Ferrari, A. Fioritti. Il consenso del malato di mente al trattamento: quali indicazioni per i servizi psichiatrici? / Bruno Norcio, Vincenzo Pastore. Le terapie di shock / Vincenzo Sarli. Quale diritto per il malato di mente in condizioni di emergenza psichiatrica? / Ernesto Venturini. Problemi attuali in materia di trattamento sanitario obbligatorio / Lorenzo De Vecchi, Enrico Di Costanzo, Mario Bertali, Maurizio De Vanna. L'assistente sociale e il disturbato mentale: una nuova via per una strategia di protezione / Emilio Vito Napoli. Il LAVORO DEL MALATO DI MENTE (TAVOLA ROTONDA). GLI ISTITUTI DI PROTEZIONE COMPLESSIVA. Osservazioni generali / Luigi Mengoni. Per una radicale riforma della condizione giuridica del sofferente psichico / C. Massimo Bianca. Sui profili processuali dell'interdizione e dell'inabilitazione / Ferruccio Tommaseo. L'ammininistrazione dei beni dell'interdetto / Giovanni Iudica. Il problema della perizia psichiatrica / Mario Novello. La protezione dell'infermo di mente nel diritto austriaco / Ena-Marlis Bajons. Per liberarsi dalla necessitą dell'interdizione. La pratica di un CSM / Pierpaolo Mazzuia, Salvatore Malannino. L'applicazione dell'ART.3, comma 6, della L.180/78 da parte del giudice tutelare / Elisa Ceccarelli. L'amministrazione dei beni nella protezione del malato di mente / Luciano Bruscuglia, Giuseppe Del Medico, Giuseppe Germano, Francesca Giardina. La problematica dei giudizi di interdizione e di inabilitazione nella giurisprudenza e nella prassi del Tribunale di Genova (1978/1985) / Anna Ivaldi, Francesco Mazza-galanti, Alvaro Vigotti. Interdizione e gestione del dinaro / Associzione Per La Lotta Contro Le Malattie Mentali. Il malato di mente e il diritto civile: un caso clinico / M. Razzetto, A. Ehrhardt, L. Mussano, R. Bonetti. Costituzione e compiti dell'Ufficio tutele, deleghe e previdenza / Comitato Di Gestione USSL, nŗ24, Regione Piemonte. L'ATTIVITĄ DELL'INFERMO DI MENTE. Osservazioni generali / Rodolfo Sacco. Libertą e salvaguardia nella disciplina dell'infermitą di mente / Cosimo Marco Mazzoni. Mįlafede e danno nell'interpretazione dell'ART.428 cc. / Attilio Guarneri. L'impresa del folle: infermitą di mente e diritto commerciale / Francesco Galgano. Il testamento dell'infermo di mente / Giovanni Bonilini. MALATTIA DI MENTE E MASS MEDIA (TAVOLA ROTONDA). INFERMITĄ DI MENTE E DIRITTO DI FAMIGLIA. Osservazioni introduttive / Piero Schlesinger. Il matrimonio dell'infermo / Giovanni Furgiuele. Infermitą mentale e rapporti patrimoniali8 familiari / Giovanni Gabrielli. Infermitą di mente e crisi del rapporto coniugale / Annamaria Galoppini. Il genitore infermo di mente / Massimo Dogliotti. Disturbo psichico dei genitori e affidamento dei figli nelle cause di separazione coniugale / Tullio Bandini, Alfredo Verde. Alienazione infantile e crisi della famiglia / Sergio Sergi, Silvana Bonetti. I diritti del bambino: esigenze ed esperienze di trasformazione nella legislazione e nell'organizzazione socio-sanitaria e scolastica / Mario Scarcella. Ricomparsa di un protagonista all'interno del diritto di famiglia / Mario Reali, Alfonso Gaglio, Giovanna Del Giudice. La donna, la famiglia, la malattia mentale / Elvira Reale. Quando la domanda della cura non coincide con quella della prevenzione: tra difesa dell'utente psichiatrico e attenzione del minore / Carlotta Baldi, Paolo Borghi, Pasquale Evaristo. La pratica del matrimonio combinato nel mantovano / Enrico Baraldi, Giovanni Rossi. LA TUTELA RISARCITORIA DELLA SALUTE PSICHICA E LA RESPONSABILITĄ CIVILE DELL'INFERMO DI MENTE. Il danno psichico (a proposito de il prezzo della follia di P. Cendon) / Guido Alpa. Ambiente di lavoro e tutela del malato psichico / Luigi Montuschi. La famiglia come fonte di follia: profili di responsabilitą civile / Salvatore Patti. Il danno psichico nella vicenda processuale / Gaetano Pecorella. Esperienze e riflessioni psichiatriche e medico/legali sul danno alla salute mentale da istituzionalizzazione / Enzo Durante Mangoni, Antonio Scala. Lesioni e minacce alla salute psichica nella carriera del malato di mente / Giuseppe Dell'Acqua, Roberto Mezzina, M. Grazia Cogliati. La responsabilitą civile dell'infermo di mente / Cesare Salvi. Figure di sorveglianti dell'incapace dopo l'avvento della L.180 / Alberto Bregoli. La colpa oggettiva del malato di mente: le esperienze nord-americana e francese / Vincenzo Zeno-Zencovich. La responsabilitą civile degli infermi di mente in Francia / Angelo Venchiarutti. Osservazioni generali / Francesco D. Busnelli. L'IMPATTO DELLA L.180 NELLA CULTURA ITALIANA E INTERNAZIONALE (TAVOLA ROTONDA). Intervento / Franca Ongaro Basaglia. Intervento / Jean Ambrosi. Intervento / Franco Fortini. Intervento / Klaus Hartung. Intervento / Giovanni de Girolamo. Intervento / Stefano Rodotą. Intervento / Franco Rotelli. |