Biblioteca PGR


PP343
Analítico de Periódico



LIPARI, Nicolò
Categorie civilistiche e diritto di fonte comunitaria / Nicolò Lipari
Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, Milano, a.64 n.1 (marzo 2010), p.1-19


DIREITO COMUNITÁRIO, HARMONIZAÇÃO COMUNITÁRIA, HARMONIZAÇÃO DO DIREITO, DIREITOS DOS CONSUMIDORES, CONTRATO DE CONSUMO, CLÁUSULA ABUSIVA

1- Il ruolo della categoria nello svolgimento del procedimento interpretativo. L'influenza della filosofia kantiana sul modo di intendere le categorie. Uso delle categorie e formalismo giuridico. Il ruolo delle categorie nell'esperienza contemporanea. 2- Categorie concettuali e diritto privato europeo. Il problema dell'amalgama tra fonti comunitarie e fonti interne. diversità del problema relativo all'armonizzazione delle legislazioni nazionali. L'incidenza delle differenze linguistiche sul modo di intendere le categorie. 3- Valore emblematico della tutela del consumatore nella nostra esperienza giuridica. L'incidenza sulla categoria della soggettività giuridica. Superamento dell'alternativa tra sistemi di common law e sistemi di civil law. L'esempio del regolamento ce n. 593 del 2008. la tecnica definitoria utilizzata dalle fonti comunitarie. 4- Le difficoltà del processo di metabolizzazione. Le resistenze incontrate in italia dalla nuova disciplina sul consumatore. Lo sdoppiamento degli strumenti di tutela. il ragionamento per analogia riferito alle fonti comunitarie. Per un nuovo diritto processuale dei consumatori anche in rapporto all'art. 140 cod. cons. 5- Costruzione delle categorie e individuazione della natura abusiva di una clausola contrattuale. La categoria della nullità. Per qualche prospettiva conclusiva. categorie e principî: diversità del loro rispettivo ruolo. Il limite e al tempo stesso il valore del ruolo del giurista.