Biblioteca PGR


PP350
Analítico de Periódico



SCALFI, Gianguido
Osservazioni sui contratti a prestazioni corrispettive / Gianguido Scalfi
Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni, Padova, a.56 n.11-12 (novembre-dicembre 1958), Parte prima, p.452-495


DIREITO DAS OBRIGAÇÕES / Itália, CONTRATO SINALAGMÁTICO / Itália, CONTRATO CONSIGO PRÓPRIO / Itália, CONTRATO BILATERAL / Itália

1. Contratto a prestazioni corrispettive, contratto a titolo oneroso, contratto a titolo gratuito. - 2. Contratti unilaterali e bilaterali, contratti a titolo gratuito e a titolo oneroso nella concezione tradizionale e nel codice civile del 1865. Il codice civile del 1942 e la categoria dei contratti a prestazioni corrispettive. Primo atteggiamento della dottrina. - 3. La nozione di contratto sinallagmatico e la ricerca del significato della espressione contratto a prestazioni corrispettive. - 4. La critica della nozione di contratto bilaterale imperfetto pone in risalto la correlazione tra gli arricchimenti. - 5. Contratti nominati che sono caratterizzati da una prestazione che può anche essere dovuta verso un compenso. Altra tendenza ad ampliare la categoria del contratti bilaterali, costruendo questa nozione in relazione alle prestazioni (arricchimenti). - 6. I contratti reali, i contratti manuali e la nozione tradizionale di contratto bilaterale. - 7. Segue. La donazione di modico valore. I contratti reali e i contratti manuali in relazione alla valutazione della patrimonialità e della liceità della prestazione ed alla ragione informatrice delle norme sui contratti a prestazioni corrispettive. - 8. La nozione di contratto a prestazioni corrispettive e la transazione, la novazione, la divisione, lo scioglimento del contratto. - 9. La nozione di contratto a prestazioni corrispettive e il mutuo feneratizio. - 10. La nozione di contratto a prestazioni corrispettive e gli effetti reali del contratto. - 11. La nozione di contratto a prestazioni corrispettive e quella di causa del contratto. - 12. Contratto bilaterale e causa della obbligazione. - 13. La legge vigente adotta solo la nozione di contratto a prestazioni corrispettive, non anche quella di contratto bilaterale. - 14. Carattere finalistico del nesso di corrispettività tra le prestazioni. - 15. Sul sinallagma genetico e sul sinallagma funzionale. Individuazione del problema che si cela in queste formule. - 16. Critica delle opinione sul sinallagma genetico nel senso di correlazione tra obbligazioni e nel senso correlazione tra promesse. - 17. Critica della opinione che utilizza la nozione di attribuzione per definire i contratti a prestazioni corrispettiva. - 18. Conclusione. Connotato peculiare dei contratti a prestazioni corrispettive è la reciprocità di arricchimenti. La normativa di questi contratti. - 19. Risposta ad alcuni argomenti che sono stati opposti alla nozione di contratto a prestazioni corrispettive che si è affermata. - 20. Contratto a prestazioni corrispettive, contratto oneroso. Diversa ampiezza delle due categorie di contratti. - 21. I contratti a prestazioni corrispettive come specie di contratti a titolo oneroso distinta degli altri contratti a titolo oneroso per il modo di atteggiarsi del rapporto tra le prestazioni. - 22. Considerazioni sul principio dell'equivalenza tra le prestazioni. - 23. Critica della teoria soggettiva dell'equivalenza. - 24. Critica delle teoria oggettiva dell'equivalenza. - 25. Conclusioni sul concetto di prestazione.