Biblioteca PGR


PP849
Analítico de Periódico



MANNUCCI, Giulia
Uno, nessuno, centomila : le motivazioni del provvedimento amministrativo / Giulia Mannucci
Diritto Pubblico, Firenze, n.3 (2012), p.837-920


DIREITO ADMINISTRATIVO / Itália, ACTO ADMINISTRATIVO, MOTIVAÇÃO, FUNDAMENTAÇÃO DO ACTO ADMINISTRATIVO

1- Premessa. 2- L’obbligo di motivazione: questioni sostanziali e processuali. 2.1- Le tesi tradizionalmente prevalenti. 2.2- I termini del dibattito attuale. 2.3- La motivazione nel processo amministrativo. Dalla dequotazione alla legge sul procedimento. 2.4- (Segue) La distinzione tra integrazione della motivazione, motivazione postuma e motivazione successiva. 3- Vecchi e nuovi paradigmi. 3.1- (Segue) Tra formalismo e sostanzialismo: una terza via. 4- La motivazione degli atti vincolati. 4.1- La motivazione come obbligo di informazione: una comparazione col diritto del lavoro e col diritto processuale. 4.2- L’assenza (formale o sostanziale) della motivazione. 4.2.1- Obbligo di motivazione e bene finale. Contestualità della comunicazione. 4.2.2- Natura dell’atto viziato e sua sanabilità nel processo. 4.3- La motivazione (soltanto) imprecisa. 4.4- Tra conoscenza e conoscibilità. 4.5- Osservazioni di sintesi 5- La motivazione degli atti discrezionali. 5.1- L’assenza (formale o sostanziale) della motivazione. È legittima la dequotazione? 5.2- (Segue) Il vizio di motivazione tra annullabilità e nullità. 5.3- L’ipotesi della mera incompletezza nell’esternazione dei motivi. 5.4- Il difetto di motivazione come sintomo di un altro vizio. 5.5- Osservazioni di sintesi. 6- Conclusioni.