Biblioteca PGR


PP757
Analítico de Periódico



SERTORIO, Marco
Caratteristiche del diritto minerario italiano / Marco Sertorio
Rivista Giuridica dell'Ambiente, Milano, a.28 n.1 (gennaio-febbraio 2013), p.23-50


DIREITO DO AMBIENTE / Itália, DIREITO MINEIRO / Itália

1- Premessa. I- Il quadro normativo di riferimento del diritto minerio. 1- La nascita del diritto minerario unitario. 2- L’impostazione del diritto minerario unitario. 3- L’evoluzione del diritto minerario. 4- L’interesse pubblico insito nelle cave ed analogia con le miniere. Il- I BENI MINERARI (LE MINIERE). 1- L’individuazione della titolarità del sottosuolo ed il regime giuridico dello stesso. 2- Il giacimento minerario (miniere). 2.1- La proprieta del giacimento minerario in rapporto alla proprietà del suolo e del sottosuolo. 2.2- Il minerale associato. 3- La qualificazione giuridica della miniera come patrimonio indisponibile dello Stato (o di altro Ente territoriale). 4- Le miniere come patrimonio indisponibile. 5- L’attuazione in concreto del vincolo di destinazione. III- LE CAVE. 1- Il dato normativo. 2- Il giacimento di cava come bene giuridico autonomo. 3- ll profilo pubblicistico della cava: la avocazione. 4- La pianificazione estrattiva regionale: la tutela della destinazione pubblicistica dei giacimenti minerari. IV- IL D.Lgs. 28 MAGGIO 2010, N. 85: L’ABNORMITÀ DELLA DEQUALIFiCAZIONE DELLE MINIERE DA PATRIMONIO INDISPONIBILE A PATRIMONIO DISPONIBILE. 1- Il dettato normativo. 2- La corretta soluzione modificativa ex legge 22 giugno 2012, n. 83. V- L’ATTIVITÀ MINERARIA (MINIERE E CAVE) E LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE: MOMENTO ESSENZIALE DI CONFRONTO E RICERCA DI UNA SOLUZIONE (LINEAMENTI). 1- Confronto tra attivita mineraria e tutela del territorio. 2- Il conflitto e l’esigenza di ricercare una soluzione.