![]() | ![]() PP35 Analítico de Periódico |
![]() | ![]() RICCI, Alessandro Profili di un’indagine sulla collaborazione impossibile o inesigibile con la giustizia da parte del detenuto / Alessandro Ricci La giustizia penale, Roma, S.7a.116n.2(Febbraio2011), Parte seconda, col.100-128 Tribunale di sorveglianza di Perugia, 23 settembre 2010. DIREITO PROCESSUAL PENAL / Itália 1- Considerazioni introduttive: i profili definitori. 2- Segue: ... e le questioni problematiche. 3- La domanda introduttiva e i suoi contenuti. 4- Le relazioni funzionali tra gli organi di sorveglianza: a) la competenza a decidere del tribunale di sorveglianza. 5- Segue: b) l' introduzione della domanda incidentale per i benefici penitenziari di competenza del tribunale di sorveglianza. 6- Segue: c) l' introduzione della domanda incidentale per i benefici penitenziari di competenza del magistrato di sorveglianza. 7- Segue: d) il potere di verifica preliminare del magistrato di sorveglianza sull' ammissibilità della domanda principale. 8- Gli elementi integrativi delle fattispecie di impossibilità ed inesigibilità un' utile collaborazione con la giustizia: a) premessa. 9- Segue: b) le condizioni integrative della impossibilità di un' utile collaborazione. 10- Segue: c) la delimitazione dell' oggetto del giudizio di impossibilità di un' utile collaborazione. 11- Segue: d) le condizioni integrative della inesigibilità di impossibilità di un' utile collaborazione e l' oggetto del giudizio. 12- Segue: e) cumulo di pene, "scorporo" e delimitazione dell' oggetto del giudizio. 13- Segue: f) la questione dei collegamenti con la criminalità organizata. 14- Gli effeti della decisione del tribunale di sorveglianza: a) gli effetti di merito. 15- Segue: b) le dinamiche procedimentali successive. 16- Segue: c) questioni connesse all' immediata essecutività della decisione del tribunal di sorveglianza. 17- Segue: d) gli effetti della definitività dell' ordinanza. |