Biblioteca PGR


PJTDA/50
Monografia
78230


VIPIANA, Piera Maria, e outros
Giustizia amministrativa / Piera Maria Vipiana, Vera Fanti, Michele Trimarchi.- 1Ŗ ed. - [Milano] : Wolters Kluwer, [copy. 2019]. - XV, 562, [14] p. ; 25 cm. - (CEDAM scienze giuridiche)
Obra oferecida ao abrigo do “Prémio Jovem Talento Direito Administrativo 2019” (AAFDL).
ISBN 9788813369002 (Broch.) : oferta


DIREITO ADMINISTRATIVO / Itįlia, JUSTIĒA ADMINISTRATIVA / Itįlia, INTERESSE LEGĶTIMO / Itįlia, JURISDIĒĆO ADMINISTRATIVA / Itįlia, DIREITO PROCESSUAL ADMINISTRATIVO / Itįlia, COMPETŹNCIA DO JUIZ / Itįlia

Capitolo I– Profilo storico della giustizia amministrativa in italia / V. Fanti. 1- Premessa. 2- Il sistema italiano di giustizia amministrativa dopo l’Unitą d’Italia (1861). 3- La legge abolitiva del contenzioso amministrativo (1865). 3.1- Sviluppi ed elaborazioni della legge n. 2248 del 1865. 4- L’istituzione della quarta sezione del Consiglio di Stato (1889). Alla ricerca di un criterio per il riparto di giurisdizione. 4.1- Il concordato giurisprudenziale del 1930. La vittoria (mascherata) del criterio di riparto di giurisdizioni fondato sulla causa petendi. 5- La giustizia amministrativa nella Carta costituzionale (1948). 6- L’istituzione dei tribunali regionali amministrativi (1971). 7- Le riforme del processo amministrativo tra legislazione, giurisprudenza e dottrina (1999). 8- Il codice del processo amministrativo (2010). Capitolo II– Disciplina ed organizzazione dei giudici amministrativi / P.M. Vipiana. 1- Gli organi della giurisdizione amministrativa e la loro qualificazione come giudici amministrativi ordinari. 2- I Tribunali amministrativi regionali e il Tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-Alto Adige. 3- Il Consiglio di Stato ed il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana. 4- L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. 5- I principi generali in materia di giurisdizione amministrativa. 6. L’incidenza del diritto europeo sul processo amministrativo. 7. I principi costituzionali sui giudici amministrativi e sul processo amministrativo. 8. L’equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo amministrativo. 9. Cenni all’ordinamento della magistratura amministrativa: in particolare, il Consiglio di Presidenza. Capitolo III – Il riparto fra le giurisdizioni / P.M. Vipiana. 1- Il problema del riparto. 2- Le regole del riparto in base alla Costituzione. 3- Le regole del riparto in base alla legislazione ordinaria: il rilievo alla posizione soggettiva. 4- (Segue): il riparto ex lege. 5- La contrapposizione fra diritto soggettivo ed interesse legittimo ai fini del riparto. 6- (Segue): l’interesse legittimo come posizione sostanziale, differenziata e qualificata. 7- (Segue): il rapporto con il bene della vita negli interessi legittimi oppositivi e in quelli pretensivi. 8- (Segue): le relazioni fra diritti soggettivi e interessi legittimi. 9- Il fondamento del riparto fra le giurisdizioni. 10- I criteri (o sottocriteri) in base ai quali si fonda il riparto: i criteri “superati”. 11- I criteri (o sottocriteri) in base ai quali si fonda il riparto: i criteri in uso. 12- L’applicazione congiunta di pił criteri di riparto da parte della giurisprudenza. 13- L’individuazione della giurisdizione in presenza di diritti fondamentali. 14- Le situazioni di doppia tutela. 15- Il riparto nel caso delle azioni risarcitorie nei confronti delle pubbliche amministrazioni. 16- Il difetto di giurisdizione e la translatio iudicii. 17- Considerazioni de iure condendo. Capitolo IV – Le attribuzioni dei giudici amministrativi /P.M. Vipiana. 1- Le articolazioni nell’ambito della giurisdizione amministrativa. 2- La giurisdizione generale di mera legittimitą. 3- La giurisdizione estesa al merito: il significato. 4- (Segue): i casi di giurisdizione estesa al merito. 5- La giurisdizione su interessi legittimi. 6- La giurisdizione esclusiva: caratteristiche e ratio. 7- Le materie rientranti nella giurisdizione esclusiva. 8- (Segue): la posizione della Corte costituzionale. 9- La giurisdizione esclusiva soltanto su diritti soggettivi. 10- I singoli casi di giurisdizione esclusiva. 11- I casi di giurisdizione esclusiva riferiti a qualsiasi settore del diritto amministrativo. 12- I casi di giurisdizione esclusiva riferiti a specifici settori del diritto amministrativo: concessioni di beni pubblici e concessioni di servizi pubblici. 13- (Segue): affidamento di pubblici lavori, servizi, forniture. 14- (Segue): urbanistica, edilizia ed espropriazioni. 15- (Segue): ulteriori casi di giurisdizione esclusiva riferiti a specifici settori del diritto amministrativo. 16- Il problema dell’ammissibilitą di ipotesi innominate di giurisdizione esclusiva. 17- Giurisdizione esclusiva e risarcimento del danno. 18- Il modello processuale proprio delle controversie devolute alla giurisdizione esclusiva. 19- La tutela nella giurisdizione esclusiva: il problema se sia configurabile la duplicitą dei moduli. 20- La natura della giurisdizione esclusiva e considerazioni de iure condendo. Capitolo V– La competenza dei giudici amministrativi / P.M. Vipiana. 1- La pluralitą dei giudici amministrativi e la competenza, in generale. 2- La competenza territoriale: i criteri di riparto. 3- (Segue): i rapporti fra i criteri. 4- (Segue): in particolare, la competenza per connessione. 5- La competenza funzionale: la normativa antecedente al codice e le precisazioni della Corte costituzionale. 6- (Segue): la disciplina del codice sulla competenza funzionale. 7- L’inderogabilitą della competenza. 8- Ripartizione delle controversie fra sede del tribunale amministrativo regionale e sua sezione staccata. Capitolo VI– Le azioni nel processo amministrativo / P.M. Vipiana. 1- La disciplina delle azioni nel processo amministrativo. 2- (Segue): il testo proposto dalla Commissione. 3- (Segue): il testo del codice. 4- (Segue): il problema dei rapporti fra il testo proposto dalla Commissione ed il testo definitivo del codice. Le innovazioni apportate dal “secondo correttivo”. 5- La sistematica delle azioni nel processo amministrativo. 6- L’azione di annullamento. 7- (Segue): i caratteri dell’azione di annullamento. 8- Le azioni di condanna ed il loro “contenuto”. 9- L’azione di condanna al risarcimento del danno. 10- L’azione di condanna alla reintegrazione in forma specifica. 11- Le azioni di adempimento specifiche. 12- L’azione generale di adempimento ossia di condanna all’emanazione del provvedimento: la soluzione adottata dal d. lgs. 160/2012. 13- La questione della cosiddetta pregiudizialitą amministrativa ed il superamento di essa. 14- L’azione avverso il silenzio. 15- L’azione a seguito di segnalazione certificata di inizio attivitą. 16- L’azione di (accertamento delle) nullitą. 17- L’azione atipica di accertamento autonomo. 18- L’azione per l’efficienza dell’amministrazione. 19- I rapporti fra le azioni. Capitolo VII– Le condizioni dell’azione nel processo amministrativo / P.M. Vipiana. 1- I presupposti processuali e le condizioni dell’azione nel processo amministrativo, in generale. 2- Le condizioni dell’azione nel processo amministrativo. 3- La legittimazione a ricorrere. 4- (Segue): la partecipazione al procedimento amministrativo come situazione “legittimante”. 5- La tutela degli interessi superindividuali. 6- (Segue): la tutela degli interessi collettivi. 7- (Segue): la tutela degli interessi diffusi. 8- Le azioni popolari. 9- La legittimazione al ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici. 10- La legittimazione a ricorrere dell’Autoritą Garante della concorrenza e del mercato e quella dell’Autoritą nazionale anticorruzione. 11- L’interesse a ricorrere e le sue componenti. 12- (Segue): i connotati dell’interesse a ricorrere. 13- (Segue): l’interesse strumentale a ricorrere. Capitolo VIII– L’oggetto del giudizio / P.M. Vipiana. 1- L’individuazione dell’oggetto del processo amministrativo. 2- L’oggetto delle controversie. 3- Il concetto di atto impugnabile, nella sua evoluzione. 4- (Segue): A) il profilo soggettivo. 5- (Segue): B) il profilo oggettivo. 6- Gli atti non impugnabili. 7- (Segue): gli atti non impugnabili perché privi di efficacia esterna. 8- (Segue): gli atti non impugnabili perché aventi valore meramente ricognitivo ed esplicativo. 9- (Segue): gli altri atti non impugnabili. 10- La non impugnabilitą degli atti politici e la loro distinzione dagli atti di alta amministrazione. Capitolo IX– Le parti / P.M. Vipiana. 1- Le parti nel codice del processo amministrativo. 2- Le parti necessarie e le parti non necessarie. 3- Il ricorrente. 4- (Segue): i casi di ricorrente pubblico. 5- L’amministrazione. 6- (Segue): i casi di privato intimato. 7- Il controinteressato. 8- (Segue): i casi in cui il controinteressato manca. 9- Il cointeressato. 10- L’interveniente. 11- I difensori delle parti: cenni. 12- (Segue): la difesa delle pubbliche amministrazioni. Capitolo X– Il giudizio di primo grado / M. Trimarchi. Sezione I- L’introduzione del giudizio. 1- Il ricorso: generalitą. 2- Gli elementi del ricorso. 3- Il ricorso collettivo e il ricorso cumulativo. 4- La riunione dei ricorsi. 5- Nullitą e irregolaritą del ricorso. 6- Il termine per ricorrere. 7- La notifica del ricorso e i suoi destinatari. 8- Il deposito del ricorso. 9- I motivi aggiunti. Sezione II- Lo svolgimento del giudizio. 1- La costituzione dell’amministrazione e dei controinteressati. 2- Il ricorso incidentale e la domanda riconvenzionale. 3- L’intervento in giudizio. 4- L’istruttoria: aspetti generali. 5- (Segue) I singoli mezzi istruttori e la loro assunzione. 6- Le attivitą preliminari e l’udienza di discussione. 7- Gli incidenti del giudizio. 7.1- La sospensione e l’interruzione del processo. 7.2- Il regolamento preventivo di giurisdizione. 8- Il rilievo del difetto di competenza e il regolamento di competenza. 9- Astensione e ricusazione del giudice. Sezione III- La definizione del giudizio. 1- I provvedimenti del giudice: tipologia e aspetti sostanziali. 2- I provvedimenti del giudice: aspetti formali. 3- Sentenze di merito e pronunce di rito. 4- Il contenuto e gli effetti delle pronunce di rito. 5- Il contenuto e gli effetti delle sentenze di merito. 6- (Segue) Il divieto di pronunciare su poteri non ancora esercitati. 7- La sentenza in forma semplificata. 8- La pronuncia sulle spese. 9- La dinamica della decisione. 9.1- L’ordine di trattazione delle questioni. Le questioni pregiudiziali. 9.2- La corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, l’ordine d’esame dei motivi di ricorso, l’assorbimento dei motivi. Sezione IV- La tutela cautelare. 1- La tutela cautelare e i suoi presupposti. 2- Le misure cautelari ammesse nel processo amministrativo. 3- La prestazione della cauzione. 4- Il procedimento ordinario. 5- La fissazione dell’udienza di merito a breve e la definizione del giudizio in forma semplificata. 6- Le misure cautelari monocratiche. 7- I rimedi contro la pronuncia sull’istanza cautelare. 8- L’esecuzione delle ordinanze cautelari. Sezione V- I riti speciali. 1- Introduzione. 2- Il rito in materia di accesso ai documenti amministrativi. 3- Il giudizio avverso il silenzio. 4- Il procedimento di ingiunzione. 5- Il rito abbreviato. 6- Il rito appalti. 7- I riti elettorali. Capitolo XI– Le impugnazioni / V. Fanti. Sezione I- Disposizioni generali sulle impugnazioni. 1- Le impugnazioni in generale. 1.1- I termini per l’impugnazione ed il luogo della notifica. 1.2- Il deposito delle impugnazioni. 1.3- Il contraddittorio. 1.4- Pluralitą delle impugnazioni avverso la stessa sentenza. 1.5- Le misure cautelari in appello. 2- L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. Sezione II- L’appello. 1- Il doppio grado di giurisdizione nel processo amministrativo: natura e caratteri dell’appello. 1.1- Appello ed effetto devolutivo. 1.2- Nuove domande ed eccezioni. 2- La legittimazione nel giudizio di appello. 3- Lo svolgimento del giudizio di appello e la decisione. 3.1- L’appello incidentale. 4- La rimessione della causa al primo giudice. Sezione III- Le impugnazioni straordinarie contro le decisioni dei giudici amministrativi. 1- La revocazione: a) i casi. 1.1- (Segue): b) rapporto con l’appello. 1.2- (Segue): c) il giudizio. 2- L’opposizione di terzo. 2.1- Caratteri del rimedio dell’opposizione di terzo. 3- Il ricorso per cassazione. Capitolo XII– Il giudicato e l’esecuzione della sentenza / M. Trimarchi. 1- Giudicato formale e sostanziale. 2- Le pronunce suscettibili di passare in giudicato nel processo amministrativo. 3- Estensione oggettiva del giudicato. 4- Estensione soggettiva del giudicato. 5- Giudicato parziale, giudicato interno e giudicato implicito. 6- L’esecuzione della sentenza in generale. 7- Esecuzione e sopravvenienze. 8- I rimedi avverso la mancata esecuzione: in generale. 9- Il giudizio di ottemperanza: presupposti e ambito di applicazione. 10- (Segue) Il rito. 11- (Segue) i poteri decisori e la natura del giudizio di ottemperanza. 12- (Segue) il commissario ad acta. Capitolo XIII– Il contenzioso davanti ad autoritą diverse dal giudice amministrativo / P.M. Vipiana, V. Fanti. Sezione I- Inquadramento (P.M. Vipiana). 1- Il tema. 2- Delimitazione dell’analisi: cenni a giudici tributari, autodichia, consigli nazionali di alcuni ordini professionali e arbitrato. 3- (Segue): cenni alla giustizia sportiva. Sezione II- I giudici amministrativi speciali (V. Fanti – P.M. Vipiana). 1- Nozione di giudici amministrativi speciali e disciplina costituzionale (P.M. Vipiana). 2- La Corte dei conti in sede giurisdizionale e la sua disciplina. Il codice di giustizia contabile (V. Fanti). 3- Gli organi della giurisdizione contabile (V. Fanti). 4- Le funzioni giurisdizionali della Corte dei conti: a) Il giudizio di responsabilitą amministrativa e contabile (V. Fanti). 5- (Segue): b) I giudizi di conto (V. Fanti). 6- (Segue): c) I giudizi in materia pensionistica (V. Fanti). 7- (Segue): d) Gli altri giudizi ad istanza di parte (V. Fanti). 8- I riti speciali: il giudizio per l’applicazione di sanzioni pecuniarie (V. Fanti). 9- Le impugnazioni nel processo contabile: brevi cenni sull’appello (V. Fanti). 10- Normativa ed organizzazione dei Tribunali delle acque (P.M. Vipiana). 11- I Tribunali regionali delle acque pubbliche (P.M. Vipiana). 12- Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (P.M. Vipiana). 13- (Segue): il riparto della giurisdizione fra giudice amministrativo e Tribunale superiore delle acque (P.M. Vipiana). 14- La natura giuridica dei Tribunali delle acque (P.M. Vipiana). Sezione III- Il giudice ordinario (P.M. Vipiana). 1- L’autoritą giudiziaria ordinaria come giudice delle controversie con l’amministrazione e come giudice in processi in cui rilevano atti amministrativi. 2- I poteri cognitori del giudice ordinario di fronte ad atti amministrativi. 3- La disapplicazione in via principale ed in via incidentale. 4- (Segue): profili problematici in tema di disapplicazione. 5- (Segue): la “disapplicazione” in materia penale. 6- Inquadramento delle azioni esperibili. 7- Le regole processuali derogatorie del rito ordinario quando č parte una pubblica amministrazione. Sezione IV- I ricorsi amministrativi (P.M. Vipiana). 1- I ricorsi amministrativi come rimedi giustiziali: nozione, normativa e ratio. 2- La differenza fra rimedi giustiziali, rimedi giurisdizionali e provvedimenti di autotutela. 3- La tipologia dei ricorsi amministrativi e le distinzioni principali. 4. La nozione di atto amministrativo definitivo. 5. Il ricorso gerarchico: caratteristiche ed ambito di applicazione. 6. (Segue) : la proposizione. 7- (Segue): il procedimento. 8- (Segue): la decisione. 9- (Segue): il silenzio su ricorso gerarchico. 10- (Segue): i rapporti fra ricorso gerarchico e ricorso giurisdizionale. 11- (Segue): i rimedi contro la decisione del ricorso gerarchico. 12- Il ricorso gerarchico improprio. 13- Il ricorso in opposizione. 14- Il ricorso straordinario al Capo dello Stato o al presidente della Regione Sicilia. 15- (Segue): l’inammissibilitą del ricorso per talune controversie: in particolare, per quelle devolute alla giurisdizione del giudice ordinario. 16- (Segue): proposizione e procedimento. 17- (Segue): il parere sul ricorso straordinario. 18- (Segue): la decisione del ricorso. 19- (Segue): i rapporti fra ricorso straordinario e ricorso giurisdizionale: l’opposizione e l’eventuale trasposizione in sede giurisdizionale. 20- (Segue): i rimedi contro le decisioni di ricorsi straordinari. 21- (Segue): l’ottemperanza alla decisione del ricorso. 22- (Segue): la natura giuridica dell’istituto: verso la sostanziale “giurisdizionalizzazione”.