Biblioteca PGR


343.2POL4)a)[1](1.ex.)
Monografia
76139


IL REATO DI OMICIDIO STRADALE
Il reato di omicidio stradale / a cura di Stefano Pollastrelli, Roberto Acquaroli.- 1ª ed. - [Milano] : Giuffrè Editore, [copy. 2017]. - XV, 256, [5] p. ; 21 cm. - (Teoria e pratica del diritto. Penale e processo)
ISBN 978-88-14-21829-3 (Broch.) : compra


DIREITO PENAL / Itália, ACIDENTE DE VIAÇÃO / Itália, HOMICÍDIO POR NEGLIGÊNCIA / Itália, CONDUÇÃO COM ÁLCOOL / Itália, CONDUÇÃO PERIGOSA / Itália, RESPONSABILIDADE CIVIL / Itália, RESPONSABILIDADE PENAL / Itália

Introduzione. Autori. SEZIONE I: LE MODIFICHE AL CODICE PENALE. Capitolo 1- L’omicidio stradale (art. 589-bis c.p.) / Manuel Formica. 1- Il reato di omicidio stradale: quadro d’insieme della disciplina penale sostanziale. 2- L’ipotesi “base” al comma 1 dell’art. 589-bis c.p. 3- L’omicidio stradale determinato da guida in stato di ebbrezza “grave” o da guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 589-bis, comma 2, c.p.). 4- L’omicidio stradale aggravato da guida in stato di ebbrezza “intermedia” (art. 589-bis, commi 3 e 4, c.p.). 5- Le aggravanti per manovra di guida pericolosa (art. 589-bis, comma 5, c.p.). 6- La marginalizzazione delle ipotesi di dolo eventuale. 7- Le aggravanti ad effetto comune (artt. 589-bis, comma 6, c.p.). 8- L’attenuante per concorso di cause dell’evento (art. 589-bis, comma 7, c.p.). 9- Il concorso di circostanze. 10- Il concorso di plurimi eventi lesivi (art. 589-bis, comma 8, c.p.). 11- Il regime della prescrizione. Capitolo 2- Il delitto di lesioni personali stradali gravi e gravissime ex art. 590-bis c.p.: fattispecie autonoma o nutrita schiera di circostanze aggravanti? / Valeria Attili. 1- Le nuove lesioni personali stradali. 2- Le altre ipotesi descritte dall’art. 590-bis c.p.: breve sintesi. 3- Il concorso di colpa della vittima e il contributo causale ultroneo. 4- Il concorso formale di reati. 5- Le lesioni personali stradali gravi o gravissime compiute in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di sostanze stupefacenti. 6- Sull’imputazione dell’evento per colpa al conducente in stato di alterazione psicofisica. 7- Sulla produzione colposa di eventi da parte di chi viola le prescrizioni del codice della strada. 8- Conclusioni. Capitolo 3- Le nuove fattispecie di “fuga del conducente” (artt. 589-ter e 590-ter c.p.) / Massimiliano Belli. 1- Introduzione e ratio delle aggravanti previste dagli artt. 589-ter e 590-ter c.p. 2- I tentativi di coordinamento sistematico con la fattispecie di fuga del conducente del Codice della Strada. 3- Criticità applicative: il criterio del computo fisso della pena. Capitolo 4- L’omissione di soccorso ex artt. 189 C.D.S. E 593 c.p. / Massimiliano Belli. 1- L’omissione di soccorso disciplinata dall’art. 189 c.d.s. (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285). 2- I rapporti tra le fattispecie di cui all’art. 189, commi 6 e 7, c.d.s. 3- L’omissione di soccorso comune di cui all’art. 593 c.p. ed il rapporto intercorrente con la fattispecie del c.d.s. Capitolo 5- La disciplina delle circostanze (art. 590-quater c.p.) / Massimiliano Belli. 1- Cenni introduttivi. 2- Le circostanze soggette al regime derogatorio di cui all’art. 590-quater c.p. 3- Inquadramento sistematico e problematiche applicative. Capitolo 6- La definizione di strade urbane ed extraurbane (art. 590-quinquies c.p.) / Stefano Pollastrelli. 1- La nozione giuridica di “strada”. Dibattito giurisprudenziale sulla destinazione al pubblico transito. 2- La portata applicativa dell’art. 590-quinquies c.p. SEZIONE II: LE MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE ED AL D.LGS. 28 AGOSTO 2000, N. 274 SULLA COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE. Capitolo 7- I prelievi coattivi. Procedibilità, competenza ed attribuzione. Accelerazione dei processi. Interventi in materia di libertà personale / Andrea Tassi. 1- Gli accertamenti coattivi peritali. Ambito operativo. 2- Presupposti e condizioni del provvedimento del giudice. Adempimenti esecutivi. 3- I prelievi e gli accertamenti coattivi del Pubblico Ministero. Ambito operativo. 4- I prelievi e gli accertamenti coattivi del pubblico ministero. Profili procedurali. 5- Le invalidità dei provvedimenti di prelievo e accertamento coattivi. Le impugnazioni. 6- Procedibilità, competenza, attribuzione. Premessa. 7- Il regime di procedibilità delle nuove fattispecie di reato. 8- Competenza e attribuzione. 9- Previsioni acceleratorie. 10- Le modifiche in tema di libertà personale. 11- Le misure precautelari: problematiche applicative. SEZIONE III: LE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA. Capitolo 8- Il sistema normativo delle sanzioni amministrative accessorie all’accertamento di reati nella circolazione stradale / Stefano Pollastrelli. 1- Le principali modifiche al codice della strada. 2- Sulle modifiche all’art. 222 c.d.s. Il nuovo secondo comma. Sospensione e revoca della patente di guida. 3- Sulle modifiche all’art. 223 c.d.s. Ritiro immediato e sospensione cautelare della patente di guida. I requisiti del provvedimento prefettizio. 4- Sulle modifiche all’art. 219 c.d.s. in materia di revoca della patente. SEZIONE IV: GLI ASPETTI MEDICO-LEGALI E TOSSICOLOGICOFORENSI. Capitolo 9- Omicidio stradale e lesioni personali stradali: aspetti medico-legali e tossicologico-forensi / Roberto Scendoni. 1- Procedibilità d’ufficio versus procedibilità a querela. 2- Fattori concorsuali nella diminuzione della pena. 3- L’esecuzione coattiva delle operazioni. 4- La matrice biologica nei prelievi coattivi. 5- La pronta reperibilità e tempistica di accertamento. 6- Il laboratorio di tossicologia forense. 7- Il problema dentro al problema. SEZIONE V: UNA RASSEGNA DELLE LINEE GUIDA ELABORATE DAGLI UFFICI DELLE PROCURE. Capitolo 10- Analisi delle linee guida in materia di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi e gravissime / Angela Cecconi. 1- Introduzione. 2- Problematiche attinenti l’accertamento dello stato di ebrezza alcolica o di alterazione conseguente all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. 3- Gli accertamenti da effettuare sul luogo e nell’immediatezza del sinistro. 4- Arresto obbligatorio e arresto facoltativo. 5- Procedibilità del reato di cui all’art. 590-bis c.p.