![]() | ![]() PP847A Analítico de Periódico |
![]() | ![]() PLASMATI, Giovanni Il problema dei resti nelle s.p.a. / Giovanni Plasmati Contratto e Impresa, Padova, a.23 n.1 (gennaio-febbraio 2007), p.202-218 DIREITO COMERCIAL / Itália, DIREITO DAS SOCIEDADES / Itália, SOCIEDADES COMERCIAIS / Itália, SOCIEDADE POR ACÇÕES / Itália, COTAÇÃO DE ACÇÕES / Itália, TRANSMISSÃO DE ACÇÕES / Itália, CAPITAL SOCIAL / Itália 1- Premesse. 2- Ambito del problema dei resti. 2.1- Criteri di calcolo del rapporto di cambio. 2.2- Il problema dei resti in caso di aumento gratuito del capitale sociale mediante l’emissione di nuovi titoli azionari. 2.3- Il problema dei resti in caso di esercizio del diritto di opzione spettante al socio in presenza di un aumento oneroso di capitale sociale. 2.4- Il problema dei resti in caso di determinazione del rapporto di cambio nella fusione e nella scissione. 2.6- Il problema dei resti in caso di raggruppamento delle azioni. 2.7- Il problema dei resti per gli obbligazionisti con diritto di conversione. 3- Possibili soluzioni. 3.1- Il conguaglio. 3.2- La comproprietà dei titoli azionari. 3.3- La sostituzione dei «titoli azionari. 3.5- La sostituzione delle «azioni recanti il valore nominale» con «azioni senza valore nominale». 3.6- Il frazionamento dei titoli azionari. 3.7- L'impegno all'acquisto dei resti. 3.8- La creazione del mercato dei resti. 4- Conclusioni. |