![]() | ![]() PP380 Analítico de Periódico |
![]() | ![]() RONDINONE, Nicola Tecniche di coinvolgimento di "domini" e "holders" nel fallimento delle imprese eterodirette e “superamento ”della spendita del nome / Nicola Rondinone Rivista delle Società, Milano, a.60 n.6 (novembre-dicembre 2015), p.1045-1137 DIREITO COMERCIAL, DIREITO PROCESSUAL CIVIL, FALÊNCIA 1- Fermenti giurisprudenziali e opportunità di un’indagine sulia valenza odierna della “spendita dei nome”. 2- Gil obiettivi deil’orientamento favorevole alia fallibilità della c.d. “super-società”. 3- Il dibattito in ordine ali’ammissibilità della “super-società”. 4- Sull’applicazione estensiva dell’art. 147, comma 5, 1. fall. Il preditore “ritorno” delia teoria dell’imprenditore occuito. 5- Le fattispecie deil”imprenditore occulto”, deiia “società occuita” e dei “socio tiranno”. 6- Il principali criteri di imputazione della quaiità di imprenditore e della responsabiiítà per ie obbiigazioni reiative all’esercizio deli’impresa. 7- Il confronto sul piano dei dintto positivo. Il doppio pasparso saggio estensionale dei previgente art. 1471. fali. —8. (Segue) : le obiezioni delia dottrina - la tradizionale. 9- (Segue): argomenti contrari già aii’estensione alia società occulta. 10- Dalla giurisprudenza sul fallimento dela “società occuita” ai nuovo art. 1471. fall. 11.Il confronto fra ie tesi contendenti sul piano degii interessi in gioco. 12- Le finalità dei failimento “eccezionale” di cui ail’art. 1471. fali, e il suo preciso ambito appiicativo. 13- L’impresa “fiancheggiatrice” dei socio sovrano. 14- Il dibattito sulla qualifica imprenditoriale della holding. 15- (Segue): la holding “operativa”. 16- (Segue) la holding “pura”. 17- La società di fatto holdingresponsabiie ex art. 2497 c.c. |