![]() | ![]() PP706 Analķtico de Periódico |
![]() | ![]() TASSONE, Antonio Romano Il ricorso incidentale e gli strumenti di difesa nel processo amministrativo / Antonio Romano Tassone Diritto processuale amministrativo, Milano, a.27n.3(Settembre2009), p.581-608 DIREITO ADMINISTRATIVO / Itįlia, RECURSO ADMINISTRATIVO / Itįlia, ADMISSIBILIDADE DO PEDIDO / Itįlia, DIREITO DE DEFESA / Itįlia, RECONVENĒĆO / Itįlia, DESPACHO DE PRONŚNCIA / Itįlia 1- Permanente instabilitą della collocazione del ricorso incidentale tra gli strumenti di difesa. 2- Sulle diverse ragioni di tale instabilitą. 3- La ragione fondamentale: difficoltą di inquadrare il ricorso incidentale tra gli strumenti di difesa. 4- In particolare: l'incertezza circa la riconduzione del ricorso incidentale alla figura dell'eccezione ovvero della domanda riconvenzionale. 5- Difficoltą di considerare il ricorso incidentale essenzialmente quale impugnazione: la non corretta omologazione di ricorso incidentale e ricorso principale. 6- Il ricorso incidentale come mera impugnazione nella prospettiva di Aldo Piras: lo scarso valore ricostruttivo di tale, pur corretto, inquadramento. 7- Necessitą di collocare il ricorso incidentale tra gli strumenti di difesa. Non immediata mutuabilitą, a tal fine, delle figure individuate dalla scienza del processo civile. Necessitą di un percorso interno alla esperienza del processo amministrativo. 8- Il punto di partenza: eccezione e riconvenzione in senso funzionale. 9- Permanente duplicitą del ricorso incidentale, che non č riportabile integralmente né all'eccezione né alla riconvenzione. Conseguenza: il ricorso incidentale non va considerato uno strumento di difesa, ma una tecnica di introduzione di domande difensive strutturalmente diverse. La disciplina di base del ricorso incidentale va diversamente ricostruita a seconda che in esso si esponga una eccezione ovvero una domanda riconvenzionale. 10- La disciplina del ricorso incidentale va peraltro ricostruita, sia pur in via secondaria, anche in ragione della sua natura di impugnazione di un atto amministrativo. 11- Conseguenze: la pronuncia che accoglie il ricorso incidentale ha sempre carattere costitutivo, anche se il ricorso incidentale espone una eccezione. 12- Alcune possibili obiezioni: compatibilitą nella prospettiva qui adottata, di eccezione ed effetto costitutivo. 13- (Segue): l'effetto costitutivo dell'accoglimento del ricorso incidentale č limitato a quanto č strettamente necessario a determinare la reiezione del ricorso principale. 14- Perentorietą dei termini, sia che il ricorso incidentale esponga una eccezione, sia che contenga una domanda riconvenzionale. 15- Una prospettiva alternativa: il ricorso incidentale come (possibile) unico tramite di introduzione degli strumenti di difesa attiva. Le conseguenze. 16- Soluzioni differenziate a seconda che il ricorso incidentale esponga una eccezione ovvero una riconvenzione: sull'ordine di esame di ricorso principale e ricorso incidentale. 17- (Segue): sulla legittimazione della p.a. alla proposizione del ricorso incidentale. 18- (Segue): sulla facoltativitą del ricorso incidentale. 19- Considerazioni di sintesi. |