![]() | ![]() 347.724/3 Monografia 80240 |
![]() | ![]() RANIERI, Filippo L’invenzione della persona giuridica : un capitolo nella storia del diritto dell’Europa continentale / Filippo Ranieri.- 1ª ed. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020. - 157 p. ; 24 cm. - (Sistema finanziario e diritto dell’impresa ; 21) ISBN 9788828819431 (Broch.) : compra DIREITO COMERCIAL, SOCIEDADES COMERCIAIS, SOCIEDADE POR ACÇÕES, PESSOA JURÍDICA, GRUPO DE SOCIEDADES, CONFLITO DE INTERESSES, DIREITO COMPARADO Ricordo di Filippo Ranieri. INTRODUZIONE. CAPITOLO PRIMO: L’EREDITÀ DEL DIRITTO ROMANO COMUNE. 1- Le piae causae, le universitates e la societas nella tradizione del tardo ius commune. 2- La dottrina giusnaturalistica della persona moralis. CAPITOLO SECONDO LE CODIFICAZIONI CIVILI DEL XIX SECOLO. 1- Il silenzio del Code civil e la dottrina francese sulla personne morale. 2- L’ABGB del 1811 e la dottrina austriaca negli anni della restaurazione. 3- Gli ordinamenti giuridici continentali tra il modello francese e il modelo austriaco. a) Il Burgerlijk wetboek olandese del 1838 e le codificazioni civili nei cantoni svizzeri del XIX secolo. b) Il Codice civile italiano del 1865 e il Codul civil romeno del 1864. c) Il Codigo civil portoghese del 1867 ed il Código civil spagnolo del 1889. CAPITOLO TERZO: LE DISCUSSIONI DOGMATICHE NELLA SCIENZA GIURIDICA TEDESCA DEL XIX SECOLO. 1- La persona giuridica come juristische Fiktion nella ricostruzione di F. C. v. Savigny e nella dottrina pandettistica. 2- La critica della Fiktionstheorie e la Genossenschaftslehre della scuola giuridica germanística. 3- La recezione europea della dottrina tedesca. CAPITOLO QUARTO: LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLE SOCIETÀ COMMERCIALI E IL DIBATTITO EUROPEO SULLA PERSONALITÀ GIURIDICA DELLA SOCIETÀ PER AZIONI. 1- L’esaurimento del dibattito dottrinale. 2- La nuova legislazione sulle società commerciali. 3- Il dibattito europeo sulla personalità giuridica della società per azioni. CAPITOLO QUINTO: LA PERSONA GIURIDICA NELLE CODIFICAZIONI CONTINENTALI DEL XX SECOLO. 1- Il Codice civile tedesco (BGB) del 1900 modello legislativo europeo. a) La Juristische Person nel BGB. b) Il Codice civile svizzero (CCS/ZGB) e il Codice delle Obbligazioni (CO/OR) del 1907-1912. c) Le codificazioni civili continentali della metà del secolo. 2- Il Codice civile del 1942 e il diritto italiano. 3- La nuova codificazione civile olandese del 1992 nuovo modello legislativo europeo. a) Il secondo libro del Burgerlijk Wetboek del 1976/1992. b) Le recenti codificazioni continentali. c) La posizione singolare del diritto francese. CAPITOLO SESTO: BILANCIO E CENNI SUGLI ULTIMI SVILUPPI. Bibliografia. |