Biblioteca PGR


351.713(1)LAN1)b)[2](1.ex.)
Monografia
76080


LANZI, Alessio, e outro
Diritto penale tributario / Alessio Lanzi, Paolo Aldrovandi.- 2Ŗ ed. - [Milano] : Wolters Kluwer – CEDAM, [copy. 2017]. - XII, 502, [28] p. ; 24 cm. - (CEDAM scienze giuridiche)
ISBN 9788813363178 (Broch.) : compra


DIREITO FISCAL / Itįlia, SISTEMA FISCAL / Itįlia, IMPOSTOS / Itįlia, PROCESSO FISCAL / Itįlia, RECURSO / Itįlia

Presentazione. Presentazione alla II edizione. CAPITOLO I: SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI. 1- Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi generali. 2- Il ruolo del principio di offensivitą. 3- Dal principio di offensivitą all’offesa: a) il grado d’offesa e la problematica legittimitą dei reati di pericolo astratto-presunto. 4- (Segue): b) l’oggettivitą giuridica nell’ipotesi di «seriazione di beni». La questione della tutela penale delle funzioni. 5- L’illecito penale-tributario tra tutela di un interesse patrimoniale e tutela della funzione di accertamento. 6- Dalla «meritevolezza» al «bisogno» di pena: il ruolo del principio di sussidiarietą della tutela penale in ambito tributario. CAPITOLO II: LE «SUGGESTIONI» DEL «PARTICOLARISMO» TRIBUTARIO: DALLA L. 4/29 AL D.LGS. 158/2015. 1- Alle origini del diritto penale tributario: la l. 4/1929. 2- La l. 516/82, c.d. «manette agli evasori»: ovvero la «fuga» dai principi generali la successiva suggestione della «concezione particolaristica. 4- La riforma di cui al d.lgs. 24.9.2015, n. 158: tra ripristino dei “principi generali” e conferma del carattere particolaristico del diritto penale tributario. CAPITOLO III: IL SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO NEL D.LGS. 74/2000: LE PREVISIONI DI «PARTE GENERALE». 1- Generalitą. 2- I reati tributari. 3- (Segue): l’elemento soggettivo. 4- L’elemento oggettivo del reato tributario. 5- La disciplina in tema di errore. 6- Le particolari cause di non punibilitą. L’abrogazione dell’art. 7 e dell’art. 16. 7- Una deroga all’istituto del concorso di persone. 8- La disciplina in materia di pene accessorie e la previsione in materia di sospensione condizionale. 9- La causa di esclusione della punibilitą e le circostanze attenuanti. 10- La circostanza aggravante. 11- La prescrizione- Le problematiche poste dalla c.d. “sentenza Taricco” della Corte di Giustizia EU. 12- La specialitą fra illecito penale e amministrativo. CAPITOLO IV: I DELITTI CONTEMPLATI DAL D.LGS. 74/2000: PROBLEMATICHE COMUNI. 1- I soggetti attivi: i reati tributari come reati propri. 2- La responsabilitą negli enti collettivi. 3- Le deleghe di funzioni, dalla l. 516/82 al d.lgs. 74/2000. 4- Il concorso del consulente. 5- Le definizioni fornite dall’art. 1: premessa. 6- La lettera a): «fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. 7- (Segue): la falsitą documentale quale falso ideologico. 8- (Segue): l’inesistenza dell’operazione documentata o dei soggetti indicati. 9- La lettera b): la nozione di «elementi attivi o passivi». 10- Le lettere c) ed e): le condotte poste in essere da soggetti diversi dal contribuente. 11- Le lettere d) e g): l’«indebito rimborso» e l’«inesistente credito d’imposta». 12- La lettera f): l’«imposta evasa». 13- La lett. g-bis): le “operazioni simulate oggettivamente o soggettivamente”. 14- La lett. g-ter): i “mezzi fraudolenti”. 15- La confisca- A) Premessa: dall’art. 1 l. 244/2007 all’art. 12-bis d.lgs. 74/2000. 16- Continua- B) La confisca, tra disciplina normativa e “diritto vivente”. 17- Riciclaggio e autoriciclaggio da reato tributįrio. CAPITOLO V: ELUSIONE FISCALE E DIRITTO PENALE. 1- Premessa- Il concetto di “elusione fiscale”. 2- Elusione e diritto penale prima della riforma operata dal d.lgs. 5.8.2015, n. 128. A) I termini della questione. 3- (Segue): B) La presa di posizione della sentenza “Dolce e Gabbana” del 2011 e la successiva elaborazione giurisprudenziale e dottrinale. 4- L’irrilevanza penale dell’elusione fiscale alla luce del disposto del nuovo art. 10-bis, l. 27.7.2000, n. 212. Residui profili problematici. 5- Transfer pricing e CFC, tra elusione ed evasione fiscale. CAPITOLO VI: LE FATTISPECIE INCRIMINATRICI. 1- I reati in materia di dichiarazioni- Generalitą. 2- La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. 3- La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. 4- La dichiarazione infedele. 5- L’omessa dichiarazione. 6- L’emissione di fatture per operazioni inesistenti. 7- L’occultamento e la distruzione di documenti contabili. 8- La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. 9- Omesso versamento di ritenute dovute o certificate. 10- Il «contrasto penale» delle frodi in materia di «IVA comunitaria» (c.d. «frodi carosello»): profili generali. 11- L’omesso versamento di IVA. 12- Crisi di liquiditą e omesso versamento di tributi. 13- L’indebita compensazione. 14- La corruzione in materia di pagamento e di rimborso di tributi. 15- Esibizione di falsa documentazione e false risposte al Fisco. Bibliografia.