![]() | ![]() PP663 Analítico de Periódico |
![]() | ![]() CORSINI, Filippo L'espropriazione degli strumenti finanziari dematerializzati : problemi e prospettive / Filippo Corsini Banca borsa e titoli di credito, Milano, Nuova serie v.57n.1(Gennaio-Febbraio2004), Parte prima, p.79-106 DIREITO FINANCEIRO / Italia, TÍTULO DE CRÉDITO / Italia, EXPROPRIAÇÃO / Italia, PENHORA / Italia 1- L' inadeguatezza delle nome contenute nel codice di rito al fine di garantire un' effettiva tutela al creditore. 2- Definizione di strumento finanziario rilevante per l' esecuzione, dematerializzazione <debole> e< forte>. 3- Il pignoramento degli strumenti finanziari dematerializzati in modo debole inapplicabilitá dell' art. 513, comma 3º,c.p.c. 4- L'impiego dell' art. 543 c.p.c e gli adattamenti che si rendono necessari. 5- I problemi connessi all' utilizzo delle forme dell' espropriazione pressoterzi. 6- (segue) un' ipotesi di soluzione ; l'iscrizione del vincolo ex art. 87 t.u.f. deve essere sottoposta a condizione risolutiva. 7- Il pignoramento degli strumenti finanziari dematerializzati in modo forte; inapplicabilitá sia dell' art. 513, comma 3 º c.p.c.. che dell' art 543 c.p.c.. 8- (segue) necessitá di ricorrere ad un procedimento deformalizzato per integrare l' art. 34 d. lgs.n 213 del 1998. 9- Conclusioni; il problema di conoscere gli strumenti finanziari di cui il debitoore á titolare; prospettive de iure condendo. |