![]() | ![]() PP706 Analítico de Periódico |
![]() | ![]() VOLPE, Francesco La non annullabilità dei provvedimenti amministrativi illegittimi / Francesco Volpe Diritto Processuale Amministrativo, Padova, a.26 n.2 (giugno 2008), p.319-395 DIREITO PROCESSUAL ADMINISTRATIVO / Itália, PROCEDIMENTO ADMINISTRATIVO / Itália, ILEGALIDADE DOS ACTOS ADMINISTRATIVOS / Itália, ANULAÇÃO DO ACTO ADMINISTRATIVO / Itália 1- L'art. 21-octies, secondo comma, della legge 7 agosto 1990, n. 241, a qualche anno dall'entrata in vigore della novella del 2005. 2- Le tesi che descrivono il limite all'annullabilità dei provvedimenti, viziati nella forma o nel procedimento, sulla base di argomenti di diritto sostanziale. 3- Crítica alla dell' « irregolarità ». 4- Crítica alla tesi della « sanatoria ». 5- Adesione alla tesi che ravvista in un limite di carattere processuale il dovere del giudice di non annullare i provvedimenti, nelle fatti-specie disciplinate dall'art. 21-octies, secondo comma. Conseguenze di tale adesione. 6- Il problema della possible illegittimità dell'art. 21-octies a fronte dell'art. 113 Cost. La possibilità, per la legge, di prevedere conseguenze per l'invalidità dei provvedimenti diverse dall'annullamento, intenso come figura di teoria generale del diritto. 7- I limiti costituzionali alle forme di tutela sostitutive dell'annullamento di teoria generale. 8- Costituzionalità delle leggi che, in luogo dell'annullamento, prevedono forme di tutela per equivalente... |