![]() | ![]() PP569 Analítico de Periódico |
![]() | ![]() VERVAELE, John A. E. Ne bis in idem : verso un principio costituzionale transnazionale in UE? / John A. E. Vervaele Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, Milano, Nuova serie a.57 n.1 (Gennaio-Marzo 2014), p.32-66 DIREITO INTERNACIONAL PÚBLICO, DIREITO PENAL, PRINCÍPIO NE BIS IN IDEM, PRINCÍPIOS CONSTITUCIONAIS, CARTA EUROPEIA DOS DIREITOS FUNDAMENTAIS 1. Introduzione. - 2. La ratio e la portata del principio nazionale del ne bis in idem. - 3. Diritto internazionale pubblico e ne bis in idem. - 3.1. IHRL e ne bis in idem - 3.2. Cooperazione giudiziaria e mutuo riconoscimento europeo (MR) in materia penale. - 4. Integrazione europea e ne bis in idem. - 4.1. Il ne bis in idem e la legge comunitaria - 4.2. La prima base per un principio regionale transnazionale di ne bis in idem in materia penale: l'area di Schengen. - 4.3. Da principio transnazionale Schengen a principio transnazionale dell'Unione e a diritto fondamentale europeo. - 4.4. La ratio e la portata del principio del ne bis in idem transnazionale alla luce dell'art. 54 CAAS. - 4.5. Il diritto fondamentale del ne bis in idem nell'art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE: ratio, limiti ed eccezioni. - 4.5.1. Applicabilità dell'art. 50 CDFUE - 4.5.2. Limiti ed eccezioni al principio di ne bis in idem: clausole di recupero della sovranità nazionale? - 5. Conclusione. |