![]() | ![]() 34/12 Analítico de Monografia 78752 |
![]() | ![]() BRECCIA, Umberto Relazione : diritto delle obbligazioni / Umberto Breccia In: Le parole del diritto : scritti in onore di Carlo Castronovo. - 1ª ed. - [Napoli] : Jovene Editore, 2018. - 3.v., p. 1479-1489 ; 24 cm. - (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano. Dipartimento di Scienze Giuridiche. Raccolte di Studi ; 2). - ISBN 978-88-243-2591-2. DIREITO DAS OBRIGAÇÕES / Itália, DIREITO DOS CONTRATOS / Itália, RELAÇÕES CONTRATUAIS / Itália 1- Livelli di riflessioni sulle "parole del diritto". 2- Il pensiero giuridico di Carlo Castronovo e la relazione quale "categoria giuridica essenziale". 3- Relazione e rapporto. 4- Buona fede oggettiva e correttezza in quanto parametri di riferimento di una "relazione giuridicamente qualificata". 5- Ricorrenti ambiguità. Enunciati che si avvolgono dell'immagine di un "contratto sociale". Insufficienza del preteso canone selettivo che sia descritto nei termini di una "tipicità". 6- (Segue) Enunciati che uniscono al rapporto la formula "di fatto" e che, nondimeno, ne affermano, con maggiore o con minore vaghezza, la rilevanza "in diritto". 7- Fonti delle obbligazioni diverse dai contratti e dai fatti illeciti. 8- Qualificazioni in termini di "fattispecie legalmente definite" e qualificazioni in termini di "conformità all'ordinamento". 9- Linee di tendenza del diritto italiano contemporaneo sullo sfondo dei codici civili "modernizzati". 10- Gradi e limiti dell'inclusione nelle fonti - dei rapporti di debito e di credito - delle relazioni qualificate da una conformità all'ordinamento. |