![]() | ![]() PP847A Analítico de Periódico |
![]() | ![]() MICONI, Silvia L'attività radiotelevisiva tra lesgislatore ordinario e Corte costituzionale : sintesi di un confronto / Silvia Miconi Contratto e Impresa, Padova, a.21 n.2 (maggio-agosto 2005), p.767-789 DIREITO DA COMUNICAÇÃO SOCIAL / Itália, TELEVISÃO / Itália, LIBERDADE DE PENSAMENTO / Itália, LIBERDADE DE INFORMAÇÃO / Itália, TELEVISÃO PÚBLICA / Itália, TELEVISÃO PRIVADA / Itália 1- Premessa. 2- Background costituzionale: la libertà di manifestazione del pensiero. 3- Segue: libertà di informazione e pluralismo. 4- Evoluzione dell'assetto giuridico radio-televisivo. Gli esordi: legittimità costituzionale del monopolio pubblico. 5- Segue: l'avvio del processo di superamento della riserva statale. 6- La consacrazione dell'apertura ai privati dell'attività radiotelevisiva: dalla "Mammi" alla "Maccanico". 7- La legge "Gasparri". |