![]() | ![]() PP705 Analítico de Periódico |
![]() | ![]() GALETTA, Diana-Urania Attività e procedimento nel diritto amministrativo europeo, anche alla luce della risoluzione del Parlamento europeo sulla disciplina del procedimento per istituzioni, organi e organismi dell'Unione europea / Diana-Urania Galetta Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, a.27 n.2 (2017), p.391-413 DIREITO COMUNITÁRIO, DIREITO ADMINISTRATIVO EUROPEU, ADMINISTRAÇÃO EUROPEIA, PROCEDIMENTO ADMINISTRATIVO 1- Premessa. 2- Note introduttive: sulla Comunità europea come « Verwaltungsgemeinschaft » e la “non incerta” centralità delle garanzie procedimentali nel diritto amministrativo comunitario. 3- Lo sviluppo delle “garanzie procedimentali” nella giurisprudenza delle Corti UE. 3.1- La garanzia di un trattamento imparziale e di durata ragionevole del procedimento. 3.2- Il diritto di essere ascoltati e il correlato diritto di essere informati dell'avvio del procedimento. 3.3- Il diritto di accesso in generale e il diritto di accesso al proprio fascicolo. 4- Il codice europeo di buona condotta amministrativa e l'articolo 41 della Carta dei diritti sul diritto ad una buona amministrazione. 5- La disciplina del procedimento amministrativo come esempio dell'influenza circolare (e non monodirezionale!) fra ordinamenti all'interno dell'Unione europea. 6- Segue. La Risoluzione del Parlamento europeo del 9 giugno 2016 come atto di ricognizione del “common core” di principi e regole del procedimento amministrativo nell'Unione europea. 7- Considerazioni conclusive. |