![]() | ![]() 347GAL1)c)[8](1.ex.) Monografia 76138 |
![]() | ![]() GALGANO, Francesco Istituzioni di diritto privato : con tavole di comparazione giuridica / Francesco Galgano ; a cura di Nadia Zorzi Galgano.- 8ª ed. - [Milano] : Wolters Kluwer – CEDAM, [copy. 2017]. - XII, 498 p. ; 24 cm ISBN 9788813363147 (Broch.) : compra DIREITO CIVIL / Italia, FONTES DE DIREITO / Italia, DIREITO PRIVADO / Italia, INTERPRETAÇÃO DA LEI / Italia, SUJEITO DE DIREITO / Italia, CIDADANIA / Italia, DIREITOS DE PERSONALIDADE / Italia, PESSOA JURÍDICA / Italia, BENS / Italia, PROPRIEDADE / Italia, AQUISIÇÃO DE BENS E SERVIÇOS / Italia, POSSE / Italia, DIREITO DAS OBRIGAÇÕES / Italia, LIBERDADE CONTRATUAL / Italia, OBRIGAÇÕES CONTRATUAIS / Italia, REPRESENTAÇÃO COMERCIAL / Italia, RESCISÃO DO CONTRATO / Italia, RESSARCIBILIDADE DOS DANOS / Italia, ACTO ILÍCITO / Italia, FILIAÇÃO / Italia, FAMÍLIA / Italia, MATRIMÓNIO / Italia, SUCESSÕES E DOAÇÕES / Italia Prefazione. CAPITOLO PRIMO: IL DIRITTO PRIVATO. 1- Il diritto. 2- La norma giuridica. 3- Diritto privato e diritto pubblico. 4- Diritto oggettivo e diritti soggettivi. 5- Fatti giuridici, atti giuridici, negozi giuridici. CAPITOLO SECONDO: LE FONTI DEL DIRITTO E L’INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. 1- Il sistema delle fonti del diritto. 2- Efficacia della legge nel tempo. 3- L’interpretazione della legge. 4- Il diritto internazionale privato. CAPITOLO TERZO: LE PERSONE. 1- Condizione giuridica della persona: la capacità giuridica, il nome, la sede. 2- La capacità di agire: condizione dei minori, dei soggetti sottoposti ad amministrazione. Di sostegno, degli interdetti, degli inabilitati. 3- La persona fisica e la persona giuridica. 4- Classificazione delle persone giuridiche: enti pubblici e privati. 5- Continua: associazioni e fondazioni. 6- I diritti della personalità. CAPITOLO QUARTO: I BENI E LA PROPRIETÀ. 1- I beni. 2- I diritti sulle cose: la proprietà e gli altri diritti reali. 3- Le cose oggetto di diritti: la classificazione dei beni. 4- La proprietà fondiaria. 5- Le distanze legali. 6- Muri, fossi, siepi, alberi di confine. 7- Le immissioni. 8- Le acque private. 9- Le azioni a difesa della proprietà. CAPITOLO QUINTO: IL POSSESSO. 1- Concetto di possesso. 2- Diritti del possessore nella restituzione al proprietario. 3- Le azioni possessorie. 4- Le azioni di nunciazione. CAPITOLO SESTO: I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ. 1- Acquisto a titolo originario e a titolo derivativo. 2- L’occupazione e l’invenzione. 3- L’accessione, l’unione, la commistione e la specificazione. 4- Il possesso di buona fede dei beni mobili. 5- L’usucapione. CAPITOLO SETTIMO: I DIRITTI REALI SU COSE ALTRUI. 1- Concetto di diritto reale su cosa altrui. 2- Il diritto di superficie. 3- L’usufrutto, l’uso, l’abitazione. 4- L’enfiteusi. 5- Le servitù prediale. 6- Continua: le servitù coattive. CAPITOLO OTTAVO: LA COMUNIONE. 1- La comunione in generale. 2- Il condominio negli edifici. CAPITOLO NONO: L’OBBLIGAZIONE. 1- Diritto reale e diritto di obbligazione. 2- Il rapporto obbligatorio. 3- Obbligazioni con pluralità di soggetti o di oggetti. 4- Fonti delle obbligazioni. CAPITOLO DECIMO: L’ADEMPIMENTO E L’INADEMPIMENTO. 1- L’adempimento delle obbligazioni. 2- Le obbligazioni pecuniarie. 3- L’inadempimento dell’obbligazione. 4- Mora del debitore e mora del creditore. 5- Estinzione dell’obbligazione per cause diverse dall’adempimento. CAPITOLO UNDICESIMO: IL CONTRATTO. 1- Il contratto e l’autonomia contrattuale. 2- I requisiti del contratto: a) l’accordo delle parti. 3- Continua: i limiti dell’autonomia contrattuale. 4- I requisiti del contratto: b) la causa. 5- I requisiti del contratto: c) l’oggetto. 6- I requisiti del contratto: d) la forma. 7- Il contratto preliminare. 8- I contratti con il consumatore. CAPITOLO DODICESIMO: VALIDITÀ E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO. 1- Le cause di nullità del contrato. 2- Continua: il contratto illecito. 3- Le cause di annullabilità: a) l’incapacità di contrattare. 4- Continua: b) l’errore motivo e l’errore ostativo. 5- Continua: c) il dolo; d) la violenza morale. 6- Le conseguenze della nullità e della annullabilità. CAPITOLO TREDICESIMO: EFFICACIA E INEFFICACIA DEL CONTRATTO. 1- Invalidità e inefficacia del contrato. 2- Il termine e la condizione del contrato. 3- La simulazione del contrato. 4- Il contratto fiduciario e il contratto indiretto. CAPITOLO QUATTORDICESIMO: LA RAPPRESENTANZA. 1- Il contratto in nome altrui. 2- Rappresentanza e ambasceria. 3- Mandato con e mandato senza rappresentanza. CAPITOLO QUINDICESIMO: GLI EFFETTI DEL CONTRATTO. 1- Gli effetti del contratto fra le parti. 2- Continua: contratti con effetti obbligatori e con effetti reali, contratti consensuale e contratti reali. 3- Gli effetti del contratto rispetto ai terzi. CAPITOLO SEDICESIMO: RISOLUZIONE E RESCISSIONE DEL CONTRATTO. 1- La risoluzione del contrato. 2- Risoluzione per inadempimento. 3- Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione; risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. 4- La rescissione del contrato. 5- La presupposizione. CAPITOLO DICIASSETTESIMO: CRITERI DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI E DI INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO. 1- La buona fede contrattuale. 2- L’interpretazione del contrato. CAPITOLO DICIOTTESIMO: SINGOLI CONTRATTI. 1- La vendita. 2- Continua: la vendita obbligatoria. 3- La locazione. 4- Continua: la locazione di immobili urbani. 5- Il mandato. 6- Contratti di prestito: comodato, mutuo. 7- L’appalto. 8- Il contratto d’opera. 9- Il trasporto. 10- Il deposito. 11- I contratti nelle liti. CAPITOLO DICIANNOVESIMO: I FATTI ILLECITI. 1- La responsabilità da fatto illecito. 2- La responsabilità indiretta. 3- La responsabilità oggettiva. 4- Il risarcimento del danno. 5- Il danno da prodotti. CAPITOLO VENTESIMO: ALTRI ATTI O FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONI. 1- Altri atti: le promesse unilaterale. 2- Altri fatti: gestione di affari, pagamento di indebito, arricchimento senza causa. CAPITOLO VENTUNESIMO: RESPONSABILITÀ DEL DEBITORE E GARANZIA DEL CREDITORE. 1- La responsabilità patrimoniale. 2- Le garanzie reali: il pegno. 3- Continua: l’ipoteca. 4- Le garanzie personali: la fideiussione. 5- Il concorso dei creditori e le cause di prelazione. 6- I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. 7- Altri mezzi di tutela preventiva del credito. CAPITOLO VENTIDUESIMO: CIRCOLAZIONE E ALTRE VICENDE DEL CREDITO E DEL CONTRATTO. 1- La cessione del credito. 2- La delegazione. 3- La cessione del contrato. CAPITOLO VENTITREESIMO: PRESCRIZIONE E DECADENZA. 1- La prescrizione. 2- La decadenza. CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO: LA FAMIGLIA. 1- Famiglia in senso stretto e famiglia in senso ampio. 2- Il matrimonio. 3- Le condizioni per contrarre matrimonio. 4- La nullità del matrimonio. 5- Diritti e doveri che derivano dal matrimonio (o da una unione civile fra persone dello stesso sesso). 6- La separazione personale dei coniugi. 7- Lo scioglimento del matrimonio. 8- I rapporti patrimoniali nella famiglia. 9- La famiglia di fatto. 10- Lo stato di figlio. 11- L’adozione. 12- Gli alimenti. 13- L’impresa familiare. CAPITOLO VENTICINQUESIMO: LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE. 1- Le successioni in generale. 2- Apertura della successione e delazione dell’eredità. 3- La successione necessaria. 4- La successione testamentaria. 5- Continua: il contenuto del testamento. 6- La successione legittima. CAPITOLO VENTISEIESIMO: L’ACQUISTO DELL’EREDITÀ E DEI LEGATI. LE DONAZIONI. 1- L’accettazione. 2- La comunione ereditaria e la divisione. 3- La donazione. CAPITOLO VENTISETTESIMO: LA TUTELA DEI DIRITTI. 1- La giurisdizione civile. 2- Le prove. 3- La pubblicità dei fatti giuridici. 4- La trascrizione immobiliare. 5- La trascrizione mobiliare. Indice analitico alfabetico. TAVOLE DI COMPARAZIONE GIURIDICA. 1- Civil law e common law. 2- L’acquisto della proprietà mediante il possesso. 2- L’acquisto della proprietà mediante il possesso (particolare). 3- Causalità e astrattezza del contrato. 3- Causalità e astrattezza del contratto (particolare). 4- Negozio giuridico e contrato. 5- Il trasferimento della proprietà mobiliare per atto tra vivi. 5- Il trasferimento della proprietà mobiliare per atto tra vivi (particolare). 6- Tipicità e atipicità del fatto illecito. 6- Tipicità e atipicità del fatto illecito (particolare). 7- I regimi patrimoniali fra coniugi e la circolazione delle cose mobili. 7- I regimi patrimoniali fra coniugi e la circolazione delle cose mobili (particolare). |