Biblioteca PGR


343.2PRE4)a)[1](1.ex.)
Monografia
76140


PRELATI, Graziano, e outro
La gestione della pena nella fase esecutiva : con le formule della sorveglianza / Graziano Prelati, Bruno Guazzaloca.- 1Ŗ ed. - [Milano] : Giuffrč Editore, [copy. 2017]. - XIX, 365, [6] p. ; 21 cm. - (Teoria e pratica del diritto. Penale e processo)
ISBN 978-88-14-20932-1 (Broch.) : compra


DIREITO PENAL / Itįlia, PENAS / Itįlia, SISTEMA NORMATIVO / Itįlia, LEI PENAL / Itįlia, COMPETŹNCIA JUDICIAL / Itįlia, SISTEMA PENITENCIĮRIO / Itįlia

Prefazione. PARTE I: LA NORMATIVA. CAPITOLO 1- Sistemi normativi di riferimento. 1- Fonti internazionali e comunitarie. 2- Fonti costituzionali. 3- Fonti ordinarie. 4- Norme di attuazione. 5- Regolamenti. 6- Circolari. 7- Principali criteri interpretativi. 8- Giurisprudenza. CAPITOLO 2- La legge penitenziaria e la sua evoluzione strutturale. 1- Cenni sull’evoluzione normativa dell’ordinamento penitenziario. PARTE II: LA MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA. CAPITOLO 3- Il magistrato di sorveglianza. 1- Origine, evoluzione ed autonomia. 2- Funzioni e provvedimenti. 3- Rapporti con il Tribunale di Sorveglianza. CAPITOLO 4- L’ufficio di sorveglianza. 1- Definizione, origine ed autonomia. 2- Organico ed organizzazione. 3- Tenuta informatizzata dei registri. 4- Il progetto SIES (sistema informativo esecuzione-sorveglianza). CAPITOLO 5- Il tribunale di sorveglianza. 1- Denominazione e autonomia funzionale. 2- Composizione. 3- Tenuta informatizzata dei registri. CAPITOLO 6- Le competenze del magistrato e del tribunale di sorveglianza. 1- Competenza funzionale del magistrato. 2- Competenza territoriale del magistrato. 3- Competenza funzionale del tribunale. 4- Competenza territoriale del tribunale. 5- Competenza “prorogata”. CAPITOLO 7- Il presidente del tribunale di sorveglianza. 1- Funzioni e competenze del Presidente del Tribunale di Sorveglianza. CAPITOLO 8- Magistrature di sorveglianza speciali: funzioni e competenze. 1- Magistrato di sorveglianza per minorenni e Tribunale per i minorenni. 2- Magistrato militare di sorveglianza e Tribunale militare di sorveglianza. CAPITOLO 9- Le procedure. 1- La legittimazione delle istanze. 2- Inammissibilitą. 3- Il procedimento giurisdizionale. 4- Il procedimento amministrativo. 5- Istruttoria. 6- Notifiche. 7- Perizie. 8- Esecuzione dei provvedimenti. 9- Comunicazioni al casellario. 10- Irrevocabilitą. 11- Correzione di errori materiali. 12- Il rilascio delle copie. PARTE TERZA: ESPIAZIONE DELLA PENA DETENTIVA. CAPITOLO 10- Trattamento penitenziario. 1- Premesse storiche. 2- Trattamento e rieducazione. 3- Regolamento d’istituto. 4- Partecipazione esterna all’azione rieducativa ed assistenti volontari. 5- Colloqui, corrispondenza e informazione. 6- Istruzione. 7- Religione e pratiche di culto. 8- Attivitą culturali, sportive e ricreative. 9- Colloqui con il Magistrato di Sorveglianza e con il Garante dei diritti dei detenuti. CAPITOLO 11- Trattamento sanitario. 1- Trattamento sanitario. 2- Detenute madri. 3- Detenuti «tossicodipendenti o alcooldipendenti». 4- Infermi e seminfermi di mente. CAPITOLO 12- Regime penitenziario. 1- Regime penitenziario. 2- Regime disciplinare. 3- Regimi speciali. CAPITOLO 13- Lavoro. 1- Lavoro penitenziario. 2- Lavoro all’esterno. 3- Remunerazione. 4- Lavoro in semilibertą. 5- Lavoro nell’esecuzione alternativa della pena. 6- Lavoro socialmente utile nella conversione delle pene pecuniarie. CAPITOLO 14- Divieti e limiti alla concessione di benefici. 1- Divieti e limiti alla concessione di benefici ex art. 4-bis ord. penit. 2- Accertamento della collaborazione con la giustizia ex art.58-ter ord. Penit. 3- Divieto di concessione di benefici ex art. 58-quarter ord. penit. 4- La retroattivitą o meno delle leggi esecutivo-penitenziarie in senso sfavorevole al reo. CAPITOLO 15- Permessi. 1- Legittimazione alle istanze. 2- Permessi ex art. 30 ord. penit. 3- Permessi premio ex art. 30-ter ord. penit. 4- Esecuzione dei permessi. 5- Mancato rientro e computo del permesso ex art. 53-bis ord. penit. CAPITOLO 16- Liberazione anticipata. 1- Liberazione anticipata (artt. 54, 47, comma 12-bis, 54, 69-bis e 70 ord. penit.). CAPITOLO 17- Parere sulla grazia. 1- Il parere del Magistrato di Sorveglianza sulla domanda o proposta di grazia. PARTE IV: SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE ED ESECUZIONE ALTERNATIVA DELLA PENA. Premessa. CAPITOLO 18- Affidamento in prova al servizio sociale. 1- Affidamento in prova al servizio sociale. 2- Affidamento in prova al servizio sociale provvisoriamente concesso dal Magistrato di Sorveglianza a norma della l. 21 febbraio 2014, n. 10. CAPITOLO 19- Affidamento in prova in casi particolari. 1- Affidamento in prova in casi particolari. CAPITOLO 20- Sospensione pena ex Art- 90 D.P.R. N. 309/1990. 1- Sospensione dell’esecuzione della pena detentiva ex art. 90 d.P.R. n. 309/1990. CAPITOLO 21- Semilibertą. 1- Semilibertą. CAPITOLO 22- Liberazione condizionale. 1- Liberazione condizionale. CAPITOLO 23- Detenzione domiciliare. 1- Detenzione domiciliare (art. 47-ter, comma 1, comma 1-bis, comma 1-ter ord. Penit.). 2- Detenzione domiciliare provvisoria concessa dal Magistrato di Sorveglianza ex art- 4 l- n- 165/1998 (art. 47-ter, comma 1-quater, ord. Penit.). 3- Detenzione domiciliare ex art. 47-quater ord. penit. 4- Detenzione domiciliare speciale ex art. 47-quinquies ord. penit. 5- Esecuzione presso il proprio domicilio per pene non superiori ai diciotto mesi. CAPITOLO 24- Rinvio della pena. 1- Rinvio (sospensione e differimento) della pena ex artt. 146 e 147 c.p. 2- Rinvio del magistrato in casi d’urgenza ex art. 684, comma 2, c.p.p. CAPITOLO 25- Espulsione a titolo di sanzione alternativa alla detenzione. 1- Decreto di espulsione ex art. 16 d.lgs. n. 286/1998, come sostituito dall’art. 15 l. n. 189/2002 (c.d. legge Bossi-Fini). CAPITOLO 26- SOSPENSIONE CONDIZIONATA DELL’ESECUZIONE DELLA PENA. 1- Sospensione condizionata dell’esecuzione della pena. CAPITOLO 27- Provvedimenti interinali del magistrato di sorveglianza. 1- Affidamento in prova al servizio sociale provvisoriamente concesso dal Magistrato di Sorveglianza a norma della legge 21 febbraio 2014, n. 10. 2- Detenzione domiciliare provvisoria concessa dal Magistrato di Sorveglianza a norma della legge 27 maggio 1998, n. 165 (c.d. Legge Simeone). 3- Differimento della pena ex art. 684, comma 2, c.p.p. 4- Sospensione cautelativa della misura ex art. 51-ter ord. penit. CAPITOLO 28- Provvedimenti di ordinaria amministrazione del magistrato di sorveglianza (nell’ambito di esecuzione alternativa della pena). 1- Licenze. 2- Autorizzazioni e modifiche delle prescrizioni. 3- Modifica della giurisdizione. 4- Modifica del lavoro. 5- Sospensione o prosecuzione della misura per nuovi titoli ex art. 51-bis ord. penit. PARTE QUINTA: SANZIONI SOSTITUTIVE. CAPITOLO 29- Introduzione. CAPITOLO 30- Singole sanzioni. 1- Libertą controllata. 2- Lavoro sostitutivo. 3- Semidetenzione. CAPITOLO 31- Procedimento ed esecuzione. 1- Procedimento. 2- Esecuzione. 3- Sospensione. 4- Inosservanza e conversione. 5- Applicabilitą di misure alternative sulla pena convertita. PARTE VI: MISURE DI SICUREZZA. CAPITOLO 32- Premesse. 1- Collocazione giuridica. 2- Competenza della magistratura di sorveglianza. CAPITOLO 33- Presupposti. 1- Il fatto. 2- La pericolositą sociale. CAPITOLO 34- Misure detentive. 1- Assegnazione a colonia agricola o a casa di lavoro. 2- Ricovero in casa di cura e custodia. 3- Ricovero nelle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza. CAPITOLO 35- Misure non detentive. 1- Libertą vigilata. 2- Divieto di soggiorno in uno o pił comuni o province. 3- Divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche. 4- Espulsione dello straniero dallo Stato. CAPITOLO 36- Misure patrimoniali. 1- Cauzione di buona condotta. 2- Confisca. CAPITOLO 37- Procedimenti. 1- Accertamento della pericolositą sociale. 2- Riesame della pericolositą sociale. 3- Unificazione. 4- Conversione. 5- Revoca. CAPITOLO 38- Esecuzioni. 1- Esecuzione dei provvedimenti. 2- Esecuzione delle misure. PARTE VII: ALTRI PROCEDIMENTI (RECUPERO CREDITO REMISSIONE DEL DEBITO, RIABILITAZIONE E PATROCINIO A SPESE DELLO STATO). CAPITOLO 39- Recupero crediti. 1- Il procedimento. 2- Dilazione e rateizzazione del pagamento. 3- Annullamento per irreperibilitą o insussistenza. 4- Prescrizione. CAPITOLO 40- Remissione del debito. 1- La remissione. 2- La procedura. 3- Il debito. 4- Condizioni soggettive. CAPITOLO 41- Riabilitazione. 1- Riabilitazione. CAPITOLO 42- Patrocinio a spese dello stato. 1- Patrocinio a spese dello Stato. 2- Liquidazione. PARTE VIII: MEZZI DI GRAVAME. Premessa. CAPITOLO 43- Reclami al magistrato di sorveglianza. 1- Reclami generici ex art. 35 ord. penit. 2- Reclami c-d- giurisdizionali ex art. 35-bis ord. penit. CAPITOLO 44- Impugnazioni al tribunale di sorveglianza. 1- Opposizioni. 2- Reclami. 3- Ricorso in materia di patrocinio a spese dello Stato. 4- Appelli. CAPITOLO 45- Ricorsi per cassazione. FORMULARIO ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL’INTERESSATO O DEL DIFENSORE. PARTE I E II: PROCEDURE. I 01- Istanza di rilascio copie ex art. 116 c.p.p. I 02- Istanza di fissazione/anticipazione dell’udienza. I 03- Istanza di correzione errore materiale ex art. 130 c.p.p. PARTE III: ESPIAZIONE DELLA PENA DETENTIVA. I 04- Istanza di riconoscimento della qualifica di collaboratore di giustizia ex art. 58-ter ord. Penit. I 05- Istanza per l’ingresso in Istituto ex art. 17 ord. Penit. I 06- Proposta nomina assistente volontario ex art. 78 ord. Penit. I 07- Istanza di permesso premio ex art. 30-ter ord. penit. I 08- Istanza di permesso per gravi motivi ex art. 30 ord. penit. I 09- Istanza di riduzione di pena per liberazione anticipata ex artt. 54, 69-bis, 47 comma 12-bis ord. penit. e 103 reg. ord. Penit. PARTE IV: SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE ED ESECUZIONE ALTERNATIVA DELLA PENA. I 10- Istanza di affidamento in prova al servizio sociale proposta da soggetto detenuto ex artt. 47, commi 1, 2 e 3-bis ord. penit. e 96 co. 1 reg. ord. penit. I 11- Istanza di affidamento in prova al servizio sociale proposta da soggetto in stato di libertą ex artt. 47 ord. penit. e 96 co. 2 reg. ord. Penit. I 12- Istanza di affidamento in prova al servizio sociale proposta da soggetto in detenzione domiciliare ex artt. 47 co- 4 ord. penit. e 96 co. 1 reg. ord. Penit. I 13- Istanza di affidamento in prova al servizio sociale in casi particolari proposta da soggetto libero o detenuto ex artt. 91 e 94 d.P.R. n. 309 del 1990. I 14- Istanza di sospensione dell’esecuzione della pena detentiva proposta da soggetto libero o detenuto ex artt. 90 e 91 d.P.R. n. 309 del 1990. I 15- Istanza di semilibertą proposta da soggetto detenuto ex artt. 50 co. 6 e 47 co. 4 ord. Penit. I 16- Istanza di semilibertą proposta da soggetto libero ex art. 50 co. 1 ord. penit. I 17- Istanza di liberazione condizionale ex artt. 176 c.p. e 104 reg. ord. Penit. I 18- Istanza di detenzione domiciliare proposta da soggetto libero ex art. 47-ter co. 01 / co. 1 / co. 1-bis / co. 1-ter ord. Penit. I 19- Istanza di detenzione domiciliare proposta da soggetto detenuto ex artt. 47-ter co. 01/ co. 1 / co. 1-bis / co. 1-ter / co. 1- quater ord. penit. I 20- Istanza di affidamento o detenzione domiciliare proposta da soggetto libero o detenuto ex art. 47-quater ord. penit. I 21- Istanza di rinvio (sospensione o differimento) dell’esecuzione della pena proposta da soggetto detenuto o libero ex artt. 146-147 c.p. I 22- Istanza di sospensione condizionata della pena. I 23- Istanza di espulsione a titolo di sanzione alternativa. PROVVEDIMENTI INTERINALI DEL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA. I 24- Istanza di affidamento in prova al servizio sociale in via provvisoria proposta da soggetto detenuto ex artt. 47, comma 4, ord. Penit. I 25- Istanza di detenzione domiciliare provvisoria ex artt. 47-ter comma 1 / comma 1-bis e comma 1-quater ord. penit. I 26- Istanza di rinvio (sospensione o differimento) della pena proposta da soggetto detenuto o libero ex artt. 146-147 c.p. e 684 c.p.p. I 27- Istanza di prosecuzione della misura alternativa ex artt. 51-bis ord. penit. e 98, comma 2, reg. ord. penit. PROVVEDIMENTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE DEL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA (NELL’AMBITO DELLA ESECUZIONE ALTERNATIVA DELLA PENA). I 28- Istanza di licenza. I 29- Istanza di autorizzazione. I 30- Istanza di modifica delle prescrizioni ex art. 69 co. 7 ord. Penit. O della giurisdizione ex art. 97 co. 7 reg. ord. Penit. PARTE V: SANZIONI SOSTITUTIVE. I 31- Istanza di rateizzazione / dilazione di pena pecuniaria. I 32- Istanza di modifica prescrizioni o sospensione della sanzione sostitutiva. PARTE VI MISURE DI SICUREZZA. I 33- Istanza di riesame della pericolositą. I 34- Istanza di autorizzazione a libero vigilato. PARTE VII: ALTRI PROCEDIMENTI. I 35- Istanza di remissione del debito. I 36- Istanza di riabilitazione. I 37- Istanza di patrocinio a spese dello Stato. I 38- Istanza di liquidazione per il patrocinio a spese dello Stato. PARTE VIII: MEZZI DI GRAVAME RECLAMI AL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA. I 39- Reclamo ex art. 35-bis ord. Penit. I 40- Reclamo ex art. 35-bis, comma 4, ord. penit. avverso la decisone del magistrato di sorveglianza ex art. 35-bis, comma 3, ord. penit. I 41- Reclamo generico ex art. 35 ord. penit. I 42- Reclamo ex art-. 35-ter, comma 1, ord. penit. I 43- Reclamo ex art. 35-ter, comma 2, ord. Penit. IMPUGNAZIONI AL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA OPPOSIZIONI. I 44 Opposizione al decreto di espulsione emanato dal Magistrato di sorveglianza ex art. 16 d.lgs. n. 286 del 1998. I 45 Opposizione al decreto di pagamento ex art. 84 d.P.R. n. 115 del 2002. RECLAMI. I 46 Reclamo avverso rigetto permesso ex art. 30-bis ord. penit. I 47 Reclamo avverso provvedimento di non computo del periodo di permesso o licenza ex art. 53-bis ord. penit. I 48 Reclamo avverso il regime di sorveglianza particolare ex art. 14-bis ord- penit. I 49 Reclamo avverso il provvedimento ministeriale ex art. 41-bis, co. 2-quinquies ord. Penit. I 50- Reclamo avverso rigetto di riduzione di pena per liberazione anticipata ex art. 69-bis co. 3 ord. penit. I 51- Reclamo avverso rigetto sospensione condizionata della pena. I 52- Reclamo avverso decreto in materia di corrispondenza ex art. 18-ter ord. penit. APPELLI. I 53- Appello ex art. 680 co. 1 c.p.p. avverso i provvedimenti del Magistrato di Sorveglianza concernenti le misure di sicurezza e la dichiarazione di abitualitą o professionalitą nel reato o di tendenza a delinquere. I 54- Impugnazione ex art. 680 co. 2 c.p.p. avverso le sentenze di condanna, di proscioglimento o di non luogo a procedere concernenti le disposizioni che riguardano le misure di sicurezza. RICORSI PER CASSAZIONE. I 55- Ricorso per Cassazione. I 56- Istanza di sospensione dell’esecuzione del provvedimento ex art. 666 co. 7 c.p.p. Bibliografia per argomenti.