![]() | ![]() 343.1BRA5)a)[2](1.ex.) Monografia 76141 |
![]() | ![]() BRAZZI, Massimo La difesa dell’indagato nella fase precautelare : l’arresto in flagranza, l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare e il fermo / Massimo Brazzi.- 2Ŗ ed. - [Milano] : Giuffrč Editore, [copy. 2017]. - XI, 283, [6] p. ; 21 cm. - (Teoria e pratica del diritto. Penale e processo) ISBN 978-88-14-21917-7 (Broch.) : compra DIREITO PROCESSUAL PENAL / Itįlia, PROCESSO PENAL / Itįlia, DIREITO DE DEFESA / Itįlia, INVESTIGAĒĆO CRIMINAL / Itįlia, GARANTIAS CONSTITUCIONAIS / Itįlia, PODER DA POLĶCIA / Itįlia, MEDIDAS PRIVATIVAS DA LIBERDADE / Itįlia, PRISĆO EM FLAGRANTE DELITO / Itįlia PARTE PRIMA: LA PROTEZIONE DELLA LIBERTĄ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. CAPITOLO 1- La libertą personale nella “cornice” della carta fondamentale. 1- La nozione di libertą personale: cenni storici e aspetti contenutistici. 2- Le garanzie costituzionali di limitazione della libertą personale: la riserva di legge e la riserva di giurisdizione. 3- I poteri restrittivi della libertą personale riconosciuti all’autoritą di pubblica sicurezza: obbligatorietą della convalida del Giudice. 4- Il divieto di sottoporre a violenze fisiche o psichiche l’individuo privato della libertą personale e i limiti massimi di carcerazione preventiva. CAPITOLO 2- La protezione internazionale della libertą personale. 1- Cenni introduttivi: il riconoscimento della libertą personale nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e nel successivo Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici. 2- La tutela della libertą personale nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertą fondamentali (CEDU). 3- La libertą personale nell’ordinamento comunitario. PARTE SECONDA: LE MISURE PRECAUTELARI: L’ARRESTO IN FLAGRANZA, L’ALLONTANAMENTO D’URGENZA DALLA CASA FAMILIARE E IL FERMO. CAPITOLO 3- L’arresto in flagranza e l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare. 1- I presupposti normativi dell’arresto: lo stato di flagranza in relazione alla dinamica del fatto. 2- I soggetti legittimati all’arresto. 3- Le ipotesi di arresto obbligatorio: il parametro quantitativo. 4- Le ipotesi di arresto facoltativo: il parametro quantitativo. 5- La determinazione della pena ai sensi dell’art. 379 c.p.p. 6- Il divieto di arresto in presenza di determinate circostanze ex art. 385 c.p.p. 7- L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare previsto dall’art. 384-bis c.p.p. 8- I casi di arresto “provvisorio” nella procedura di estradizione attiva (cenni). CAPITOLO 4- Il fermo della persona gravemente indiziata di delitto. 1- La ratio dell’istituto ed i presupposti normativi del fermo: i reati che legittimano la misura. 2- I soggetti legittimati al fermo. 3- La determinazione della pena ai sensi dell’art. 379 c.p.p. 4- La distinzione con le altre ipotesi di fermo. 5- Il divieto di fermo in presenza di determinate circostanze ex art. 385 c.p.p. 6- La vexata quaestio del fermo di persona ancora detenuta in attesa di scarcerazione: disorientamenti interpretativi. CAPITOLO 5- Gli adempimenti successivi all’arresto e al fermo. 1. Il carattere interinale ed autonomo delle misure precautelari. 2- I diritti dell’indagato in vinculis: onere informativo della facoltą di nominare un difensore di fiducia e consegna della comunicazione scritta sui diritti processuali spettanti all’interessato. 3- I doveri della Polizia Giudiziaria nei confronti del Pubblico Ministero: l’immediato avviso dell’arresto o fermo dell’indagato e trasmissione del verbale. 4- La verifica del Pubblico Ministero in relazione all’attivitą compiuta dalla polizia giudiziaria: i casi di immediata rimessione in libertą dell’indagato ex art. 389 c.p.p. 5. Il difficile equilibrio tra il diritto di cronaca e il diritto alla riservatezza dell’indagato in vinculis. CAPITOLO 6- La convalida delle misure precautelari. 1- La richiesta del Pubblico Ministero di convalida dell’arresto o del fermo: termine di presentazione e perenzione della misura precautelare. 2- L’opzione del Pubblico Ministero di chiedere la convalida dell’arresto ed il contestuale giudizio direttissimo: le ipotesi obbligatorie introdotte dal D.L. 23 maggio 2008 n. 92, conv. con modifiche in L. 24 luglio 2008 n. 125. 3- L’individuazione del Giudice competente per la convalida. 4- La fissazione dell’udienza di convalida: avviso al difensore e modalitą di comunicazione. 5- La preparazione dell’udienza di convalida: la scelta della strategia difensiva. 6- L’udienza di convalida: i soggetti legittimati a partecipare. 7- L’ordinanza che definisce l’udienza di convalida: scadenza del termine e caducazione della misura precautelare. Il prelievo di campioni biologici all’esito della convalida. 8- L’autonomia dell’ordinanza di convalida dell’arresto e del fermo rispetto all’ordinanza cautelare. 9- L’impugnazione dell’ordinanza emessa all’esito dell’udienza di convalida. APPENDICE. FASCICOLO DEGLI ATTI RELATIVO AD UN ARRESTO IN FLAGRANZA. Comunicazione della notizia di reato. Verbale di arresto. Verbale di perquisizione personale e contestuale sequestro. Relazione di analisi chimiche qualitative su presunta sostanza stupefacente sequestrata. Esito accertamenti dattiloscopici: elenco dei precedenti dattiloscopici — cartellino fotosegnaletico — scheda decadattiloscopica. Verbale di consegna ad istituto di custodia. Certificato del Casellario Giudiziario. Decreto di convalida di perquisizione e sequestro. Richiesta di convalida dell’arresto e contestuale richiesta di applicazione di misura cautelare personale. Avviso di fissazione di udienza di convalida. Verbale di udienza di convalida dell’arresto. Ordinanza di convalida dell’arresto. Ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari. Accettazione del beneficio degli arresti domiciliari ed elezione di domicilio. FASCICOLO DI FERMO. Fermo di indiziato di delitto. Informazione sul diritto di difesa. Verbale di esecuzione di fermo di indiziato di Delitto. Biglietto di carcerazione. Richiesta di convalida del fermo e contestuale richiesta di applicazione di misura cautelare personale. Decreto di fissazione di udienza di convalida fermo. Verbale di udienza di convalida del fermo. Ordinanza misura cautelare. Autorizzazione ai colloqui. Ordinanza di Rinnovazione di Misura Cautelare Personale. Verbale di esecuzione ordinanza di rinnovazione di misura cautelare personale. Avviso di deposito dell’ordinanza di rinnovazione di misura cautelare personale. |