![]() | ![]() PP350 Analķtico de Periódico |
![]() | ![]() SANTOSUOSSO, Danielle U. I tratti essenziali e l'«aggettivo» qualificante delle societą per azioni : contributo in materia di fattispecie, tipo e nozione di societą / Danielle U. Santosuosso Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni, Roma, a.113 n.4 (2015), p.611-627 DIREITO DAS SOCIEDADES / Itįlia, SOCIEDADE POR ACĒÕES / Itįlia, SOCIEDADE ANÓNIMA / Itįlia, MERCADO DE CAPITAIS / Itįlia 1- Breve premessa di analisi del linguaggio. Fattispecie, tipo e nozione di societą. 2- L’evoluzione dell’ordinamento positivo. L’abbandono delle nozioni nei diritto societįrio. La revisione critica a margine dell’art. 2325 c.c. ante riforma del diritto societįrio. Spinte dottrinali opposte a quelle revisionistiche. La norma nella considerazione degli interpreti all’indomani della riforma. Fattispecie tķpica e disciplina. Necessitą per la dottrina del tratti distintivi inequivoci. La ricerca di essi. 3- La funzione di orientamento per l’interprete della individuazione del tratti distintivi del tipo (la fattispecie tipica o modelo societario legale). Sostanziale corrispondenza tra voluto delle parti e voluto del legislatore. il tipo negoziale. 4- Critica dela tesi sulla separazione tra “fattispecie tipica” e “disciplina”, e della tesi sulla differenziazione tra “tipo negoziale” e “modelo o tipo socio economico”, inteso II primo come scelta del programma negoziale ed il secondo come concreto atteggiarsi di tale programma nella fase esecutiva. L’essenza del tipo, nella sua originalitą, e data da una serie di elementi caratteristici e da un “aggettivo di fondo”, derivanti dalPintera disciplina. 5- Il tipo negoziale non si identifica con la categoria tipologica. La societą quotata cosģ come ia societą con titoli diffusi tra il pubblico in misura rilevante sono tipi societari. Critica alle teorie esistenti nella parte in cui indicano gli elementi caratteristici e qualificanti del tipo societą per azioni. La tesi dell’idea composita e complessa del tipo negoziale come somma di coelementi necessari. La tesi della possibilitą del ricorso al mercato del capitale di rischio come l’elemento qualificante della societą per azioni. 6- La ricerca degli elementi caratteristici e dell’”aggettivo di fondo” della societą per azioni. L’accentuata libertą di circolazione delle partecipazioni come primario elemento caratterizzante e come principio. Conferme nella storia delle societą per azioni. 7- I caratteri generali e l’elemento qualificante della societą per azioni come fattispecie complessa. Ultime considerazioni sul tipo a proposito della societą in accomandita per azioni. |