![]() | ![]() PP343 Analítico de Periódico |
![]() | ![]() SCARSELLI, Giuliano Note in tema di continenza di cause nel processo ordinario di cognizione / Giuliano Scarselli Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Milano, a.40n.4 (Dicembre 1986), p. 1370-1419 DIREITO PROCESSUAL CIVIL / Itália, PROCESSO CIVIL / Itália, LITIS PENDÊNCIA / Itália, QUESTAO PREJUDICIAL / Itália 1. Premessa. Sez. I: Dottrina sulla continenza di cause.- 2. La dottrina sulla cotinenza vigenti i codici di procedura civile del 1865 e del 1940.- 3. Gli attuali orientamenti giurisprudenziale in tema di continenza.- Sez. II: Disciplina processuale della cotinenza (art. 39, comma 2º, c.p.c.).- 4. Presupposti e procedimento per la declaratoria di continenza.- 5. Segue: i controlli in cassazione.- 6. Segue: puntualizzazione dei temi toccati: A. ipotesi di continenza fra cause. Rinvio; B. La prevenzione: c. la competenza; d. altre regioni ostative alla declaratoria di continenza.- 7. Differenze fra la disciplina processuale della continenza e quela della litispendenza e della connessione. Riflessioni conclusive.- Sez. III: Ambito di applicabilità della disciplina processuale della continenza.- 8. I limiti oggettivi della cosa giudicata quali strumenti idonei ad identificare le ipotesi di continenza.- 9. Il giudicato sull'oggeto della domanda e il giudicato sul rapporto giuridico. Le posizioni di Chiovenda e di Mortara. Gli orientamenti giurisprudenziali.- 10. Rapporti tra continenza e connessione alla luce del giudicato sul rapporto giuridico.- 11. Conseguenze in ordine alla riunione e alla sospenzione delle cause.- 12. Segue: conseguenze in ordine alle norme che regolano la competenza.- 13. Conclusioni. |