Biblioteca PGR


PP348
Analítico de Periódico



LA MENDOLA, Joselita
Aspetti del lavoro subordinato nel basso medioevo : la locatio operarum nella dottrina giuridica dei secoli XII-XIV / di Joselita La Mendola
Jus. Rivista di scienze giuridiche, Milano, a.53n.1(2006), p.77-125


HISTÓRIA DO DIREITO / Itália, DIREITO DO TRABALHO / Itália, RELAÇÕES DE TRABALHO / Itália, TRABALHO SUBORDINADO / Itália

1: LA RINASCITA DELLAVORO LIBERO E CONTRATTATO. 2: LA LOCATIO-CONDUCTIO. 2.1- Quid est locatio conductio?. 2.2- Il locator e il conductor. 2.3- Le caratteristiche dei contratto. 2.4- Gli elementi essenziali : durata e mercês. 2.5- Le actiones Locati-conducti. 2.6- Il problema dell'unità – tripartizione. 3- La locatio operarum ele difficoltà di una definizione unitária. 4: QUALE QUIDQUE SIT OPERA. 5: I POTERI DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFRONTI DEL LOCATOR OPERARUM. 6: DURATA DEL CONTRATTO, TEMPO DI ESPLETAMENTO DELLE OPERAE, ORARIO DI LAVORO E RIPOSO DEL LAVORATORE. 7: SOSTITUZIONE NEL COMPIMENTO DELL'OPERA E SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO CONTRATTUALE DEL LOCATOR OPERARUM. 8: DIRITTO ALLA MERCEDE E MANCATO COMPIMENTO DELL' OPERA. 9: LOCAZIONE DELLE OPERAE DI UN TERZO, LOCAZIONE DELLE PROPRIE OPERAE A PIU PERSONE E OBBLIGAZIONI DI GARANZIA NELLA LOCATIO OPERARUM. 10- LA TUTELA DEL LOCATOR OPERARUM: IL FANCIULLO, I' AMMALATO E I 'INFORTUNATO SUL LUOGO DI LAVORO. 11- LA RESPONSABILITÀ DEL LOCATOR OPERARUM. 12: OSSERVAZIONI CONCLUSIVE.