Biblioteca PGR


PP380
Analítico de Periódico



STRAMPELLI, Giovanni
Le riserve da fair value : profili di disciplina e riflessi sulla configurazione e la natura del patrimonio netto / Giovanni Strampelli
Rivista delle Società, Milano, a.51 n.2-3 (marzo-giugno 2006), p.243-337


DIREITO COMERCIAL / Itália, DIREITO DAS SOCIEDADES / Itália, SOCIEDADES COMERCIAIS / Itália, CAPITAL / Itália

1- L'irrilevanza del principio di relaizzione nei principi IAS/IFRS: la rilevazione di utili non realizzati da eccezione a regola. 2- Il limiti alla distribuzione di utili e di riserve previsti dal d.lgs. 38/2005. 3- Le fattispecie: le riserve derivanti dall'utilizzo a regime e dalla prima applicazione dei principi contabili internazionali. 4- La rappresentazione in bilancio delle riserve derivanti dall'utilizzo a regime dei principi contabili intermnazionali. 5- La rappresentazione in bilancio delle riserve derivanti dalla prima adozione dei principi contabili internazionali. 6- La determinazione dei plusvalori da imputare alle riserve previste dagli artt. 6 e 7 del d.lgs. 38/2005. 7- Le riserve da fair value quali «riserve da utili», anche nel caso di loro formazione mediante imputazione di componenti di reddito non transitate da conto economico. 8- Formazione ed utilizzo delle riserve da fair value: premessa. 9- La formazione. 10- La distribuzione ai soci. 11- La disponibilità ai fini dell'aumento di capitale. 12- L'imputazione delle riserve da fair value ad altre riserve. 13- L'utilizzo per la copertura delle perdite. 14- La formazione e l'utilizzo delle riserve formate in sede di prima applicazione dei principi contabili internazionali. 15- L'incidenza dei limiti alla distribuzione degli utili previsti dall'art. 6 del d.lgs. 38/2005 sulla formazione della riserva legale e delle riserve statutarie. 16- Il coordinamento dei limiti alla distribuzione degli utili previsti dall'art. 6 del d.lgs. 38/2005 con il riporto delle perdite a nuovo. L'inutilizzabilità degli utili non realizzati per la reintegrazione del capitale sociale. 17- La rappresentazione in bilancio della ricchezza soltanto «sperata»: verso un nuovo significato del patrimonio netto. 18- (Segue): i riflessi sulla competenza degli organi sociali circa la formazione e l'utilizzo delle poste del netto. 19- La «separazione funzionale» dei documenti componenti il bilancio di esercizio.