Biblioteca PGR


347ALP1)d)[10](1.ex.)
Monografia
76071


ALPA, Guido
Manuale di diritto privato / Guido Alpa.- 10Ŗ ed. - [Milano] : Wolters Kluwer – CEDAM, [copy. 2017]. - XXVIII, 865 p. ; 24 cm
ISBN 9788813363253 (Broch.) : compra


DIREITO CIVIL / Itįlia, FONTES DE DIREITO / Itįlia, DIREITO PRIVADO / Itįlia, UNIĆO EUROPEIA / Itįlia, INTERPRETAĒĆO DA LEI / Itįlia, SUJEITO DE DIREITO / Itįlia, CIDADANIA / Itįlia, DIREITOS DE PERSONALIDADE / Itįlia, PESSOA JURĶDICA / Itįlia, BENS / Itįlia, PROPRIEDADE / Itįlia, AQUISIĒĆO DE BENS E SERVIĒOS / Itįlia, POSSE / Itįlia, DIREITO DAS OBRIGAĒÕES / Itįlia, LIBERDADE CONTRATUAL / Itįlia, OBRIGAĒÕES CONTRATUAIS / Itįlia, REPRESENTAĒĆO COMERCIAL / Itįlia, RESCISĆO DO CONTRATO / Itįlia, RESSARCIBILIDADE DOS DANOS / Itįlia, ACTO ILĶCITO / Itįlia, DIREITO DAS SUCESSÕES / Itįlia, TESTAMENTO / Itįlia, SUCESSÕES E DOAĒÕES / Itįlia, DIREITO DA FAMĶLIA / Itįlia, MATRIMÓNIO / Itįlia, FILIAĒĆO / Itįlia

Prefazione alla decima edizione. PARTE I: INTRODUZIONE STORIA, FONTI, INTERPRETAZIONE. CAPITOLO I– Il diritto e il giurista. 1- Ubi societas, ibi ius: l’apologo di Robinson Crusoe. 2- La vita quotidiana e il «diritto». 3- Il diritto e le sue concezioni. 4- Diritto e legge. Diritto e ordinamento giuridico- Diritto e Stato. 5- Diritto «e» mercato. 6- Il mercato interno (all’Unione europea). 7- Diritto e giustizia- Eguaglianza e redistribuzione. 8- I ruoli del giurista. 9- Costituzioni e costituzionalizzazioni. CAPITOLO II– Il diritto privato. 1- Definizioni. 2- Il diritto privato e l’Unione europea. 3- I significati di «codice». 4- Le codificazioni dell’Ottocento. 5- Il Codice civile italiano del 1865 e i suoi modelli. 6- I Codici di commercio. 7- La legislazione del primo dopoguerra e le proposte di riforma del codice civile del 1865. 8- Diritto civile e diritto commerciale. 9- Dalla unificazione ad una nuova separazione? 10- I settori speciali del diritto privato. CAPITOLO III– Le fonti del diritto italiano. 1- Le fonti del diritto. 2- Fonti di produzione e fonti di cognizione. 3- La gerarchia delle fonti di produzione. 4- La norma come il «precipitato» di disposizione e interpretazione. 5- L’ignoranza della legge. 6- La Costituzione. 7- L’applicazione diretta delle norme costituzionali ai rapporti privati. 8- Le leggi ordinarie- Il Codice civile. 9- Le novitą del Codice civile del 1942. 10- Il Codice civile del 1942 e le riforme legislative del secondo dopoguerra. 11- Leggi ordinarie e leggi speciali. 12- Le fonti sotto-ordinate. 13- I regolamenti esecutivi e di attuazione. 14- Le «norme corporative». 15- Gli usi o consuetudini. 16- Le regole deontologiche. 17- L’interpretazione giurisprudenziale e dottrinale. CAPITOLO IV– Le fonti del diritto comunitario. 1- Gli organi dell’Unione europea e il diritto comunitario. 2- Fonti e atti normativi dell’Unione europea e la prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno degli Stati Membri. 3- I regolamenti comunitari. 4- Le direttive comunitarie. 5- Altre fonti del diritto dell’Unione europea. CAPITOLO V– La legge nel tempo e nello spazio. 1- La legge nel tempo. 2- Vacatio. 3- Retroattivitą. 4- Successione. 5- Abrogazione. 6- La legge nello spazio e il diritto internazionale privato. 7- La condizione giuridica dello straniero. CAPITOLO VI– L’interpretazione della «legge». 1- L’interpretazione della «legge». 2- I criteri dell’interpretazione. CAPITOLO VII– I concetti giuridici fondamentali. 1- Il rapporto giuridico. 2- Le parti del rapporto giuridico. 3- Le situazioni giuridiche soggettive. 4- Le situazioni soggettive attive. 5- Le situazioni soggettive passive. 6- Altre situazioni soggettive- Interesse legittimo, interesse diffuso. 7- Fatti e atti giuridici. 8- Vicende dei diritti. L’acquisto dei diritti a titolo originario e a titolo derivativo. 9- L’abuso del diritto. 10- L’exceptio doli. 11- Diritti reali e diritti di credito. 12- La categoria dei diritti reali. 13- Il numero chiuso dei diritti reali. 14- I diritti di godimento. 15- L’obbligazione e il rapporto obbligatorio. 16- Rapporti di massa, trattative, rapporti fondati sulla fiducia, rapporti di cortesia. 17- La nozione di fiducia. 18- Possesso e detenzione. 19- Il patrimonio. 20- La «perdita» di un diritto. Trasferimento, prescrizione, decadenza e altre cause. 21- Diritto e azione. PARTE II: I SOGGETTI. CAPITOLO VIII– La persona fisica. 1- Dall’individuo al soggetto di diritto, alla persona. 2- La persona nelle Costituzioni. Sintesi storica. 3- I diritti dell’uomo e le dichiarazioni universali. 4- La Carta dei diritti fondamentali e la Corte di Giustizia dell’Unione europea. 5- La dignitą come fondamento dei diritti della persona. 6- La persona come imprenditore, professionista, prestatore di lavoro e consumatore. 7- Il Libro I del Codice civile e le leggi speciali. 8- Status. 9- La capacitą giuridica. 10- La capacitą giuridica speciale e le sue limitazioni. 11- Acquisto e perdita della capacitą giuridica. Nascita e morte. 12- La capacitą di agire. 13- Il minore di etą e l’emancipazione. 14- L’incapacitą naturale. 15- Interdizione e inabilitazione. 16- La sede della persona fisica. 17- Scomparsa, assenza, morte presunta, commorienza. 18- Atti dello stato civile. CAPITOLO IX– La cittadinanza. 1- La cittadinanza- Pluralitą di significati. 2- Lo straniero e l’apolide. 3- Nuove proposte di disciplina della cittadinanza. 4- La cittadinanza nel diritto pubblico. 5- La cittadinanza europea. CAPITOLO X– Il diritto della personalitą. 1- Il diritto della personalitą e le sue figure. 2- Il diritto alla vita. 3- Il diritto alla salute. 4- Trattamenti sanitari obbligatori, diritto all’autodeterminazione. 5- Atti di disposizione del proprio corpo. 6- Il diritto alla identitą genetica. Identitą sessuale, rettifica e mutamento del sesso. 7- Libertą sessuale e seduzione con promessa di matrimonio. 8- Nome. Pseudonimo- Immagine. 9- Riservatezza e protezione della vita privata. 10- Il diritto alla identitą personale. 11- La protezione dei dati personali. 12- Mezzi di tutela dei diritti della personalitą. 13- Diritto d’autore e invenzioni industriali. 14- Know-how. Software. 15- Invenzioni e modelli. 16- Il Codice della proprietą industriale. 17- L’attivitą lavorativa (rinvio). CAPITOLO XI– La persona giuridica. 1- La persona giuridica. 2- Amministrazione e autonomia patrimoniale. 3- Il superamento del «velo» della persona giuridica. 4- La capacitą giuridica e la capacitą d’agire. 5- La nazionalitą. 6- La sede. 7- I diritti della personalitą. 8- Gli acquisti. 9- Il riconoscimento. 10- L’estinzione delle persone giuridiche. CAPITOLO XII– Gli enti non lucrativi. 1- Le comunitą intermedie. 2- Elementi e classificazione degli enti. 3- Le tipologie degli enti non lucrativi. 4- Le associazioni riconosciute. La vita interna. 5- Le associazioni non riconosciute. 6- I comitati. 7- Le fondazioni. Definizione e tipologie. 8- Gli enti a statuto speciale. Premessa. PARTE III: I BENI. CAPITOLO XIII– I beni e le cose. 1- Il Libro III del Codice civile. Beni e cose in senso giuridico. 2- Classificazione dei beni. 3- Beni pubblici. 4- Beni demaniali. 5- Beni patrimoniali. 6- Beni a fruizione collettiva. 7- Beni collettivi e usi civici. 8- Il demanio regionale. 9- La condizione giuridica dei beni demaniali. 10- Beni mobili e immobili. 11- Altre categorie di beni. 12- I beni comuni. 13- Beni di natura peculiare. 14- Aggregazioni di beni. 15- La circolazione giuridica dei beni e la disciplina degli acquisti. 16- Circolazione giuridica dei beni immobili e funzione dei registri immobiliari. CAPITOLO XIV– La proprietą e le proprietą. 1- Precisazioni terminologiche. 2- Profilo storico. Dal «dominium» alle proprietą. 3- Le operazioni dei giuristi e la nozione di proprietą. 4- La proprietą nella Costituzione. Lavoro e risparmio. 5- La proprietą privata e l’interesse pubblico. La proprietą conformata. 6- La discussione sulla funzione sociale della proprietą. 7- La proprietą nelle fonti del diritto dell’Unione europea e nella CEDU. 8- L’espropriazione. 9- La misura dell’indennizzo. 10- I beni ambientali e culturali. 11- La proprietą dei beni ambientali. 12- La proprietą dei beni culturali. 13- La proprietą edilizia. 14- La disciplina urbanistica. 15- Le limitazioni alla facoltą di edificare. 16- La legge sui suoli. 17- Il testo unico dell’edilizia. 18- La proprietą agraria. 19- La proprietą delle risorse idriche. CAPITOLO XV– Forme e regole della proprietą. 1- Rapporti di vicinato e limiti al diritto di proprietą. 2- La proprietą temporanea. 3- La multiproprietą. 4- Il trust. 5- La comunione. 6- Deliberazioni in ordine alla comunione. 7- Scioglimento della comunione. 8- Il condominio. 9- I rapporti di buon vicinato e la disciplina delle distanze, luci e vedute. 10- Le immissioni. CAPITOLO XVI– I modi di acquisto. 1- Modi di acquisto della proprietą a titolo originario. 2- L’usucapione. 3- L’occupazione. 4- L’invenzione. 5- Ritrovamento del tesoro. 6- L’accessione. 7- L’unione e la commistione. 8- La specificazione. 9- L’alluvione e l’avulsione. 10- I modi di acquisto della proprietą a titolo derivativo: i contratti traslativi. 11- Altri modi di acquisto traslativo della proprietą. CAPITOLO XVII– Le azioni petitorie. 1- Le azioni a difesa della proprietą. 2- La rivendicazione. 3- La negatoria. 4- Il regolamento dei confini. 5- L’apposizione di termini. 6- Altri rimedi a difesa della proprietą. CAPITOLO XVIII– I diritti reali minori. 1- Diritti reali minori. 2- Suolo e sottosuolo. 3- Diritti reali di godimento. 4- Diritti reali di garanzia e mezzi di garanzia del credito. 5- Il pegno. 6- L’ipoteca. 7- I privilegi. CAPITOLO XIX– Il possesso e la detenzione. 1- Il possesso. 2- Il possesso e la buona fede soggettiva. 3- L’acquisto dal non proprietario. 4- Problemi concettuali e normativi. 5- L’usucapione. 6- La detenzione. CAPITOLO XX– Le azioni possessorie. 1- Le azioni a difesa del possesso. 2- La reintegrazione. 3- La manutenzione. 4- Nuova opera. 5- Danno temuto. PARTE IV: LE OBBLIGAZIONI. CAPITOLO XXI– Fonti e categorie. 1- Il Libro IV del Codice civile. Le fonti delle obbligazioni. 2- L’interesse del creditore. 3- Il c.d. favor debitoris. 4- Causa ed oggetto dell’obbligazione. 5- Categorie e specie di obbligazioni. 6- Le obbligazioni pecuniarie e il principio nominalistico. 7- Gli interessi pecuniari. 8- Misura degli interessi e usura. 9- Anatocismo. 10- La moneta e l’euro. CAPITOLO XXII– L’attuazione, la modificazione e l’estinzione del rapporto obbligatorio. 1- L’adempimento. 2- Il pagamento. 3- La nozione di diligenza. 4- La nozione di negligenza. 5- Mora del debitore. 6- Mora del creditore. 7- I contratti che modificano il lato attivo dell’obbligazione. 8- I contratti che modificano il lato passivo del rapporto obbligatorio. 9- L’estinzione delle obbligazioni. CAPITOLO XXIII– L’autonomia negoziale. 1- Gli strumenti. 2- La teoria del negozio giuridico. 3- Gli elementi del negozio giuridico. 4- Dalla «volontą» alla «dichiarazione». 5- Il principio della tutela dell’affidamento e l’apparenza del diritto. 6- Il contratto in generale. Terminologia. PARTE V: IL CONTRATTO IN GENERALE. CAPITOLO XXIV– Gli elementi essenziali. L’accordo. 1- Premessa. 2- Trattative, formazione progressiva del contratto. 3- Il danno nella trattativa. 4- Obblighi informativi previsti dalla legge a favore del consumatore. 5- Formazione del contratto. 6- Offerta e accettazione. 7- Altri modi di formazione del contratto. 8- Il silenzio. 9- Il mutuo dissenso. 10- Come redigere un contratto in forma scritta. 11- Il contratto a base individuale e il contratto di massa. 12- Condizioni generali di contratto nella disciplina del codice civile. 13- I contratti dei consumatori nella disciplina del codice del consumo. 14- Le clausole contrattuali pił frequenti. CAPITOLO XXV– La causa e il tipo. 1- La causa- Nozione e caratteri. 2- Teorie sulla causa. 3- Il tipo. 4- La qualificazione. 5- Causa e figure negoziali. 6- Negozio illecito. 7- Negozio in frode alla legge. 8- Negozio fiduciario. 9- Negozio indiretto. 10- Negozio misto e negozio complesso. 11- Negozi collegati. 12- Negozi familiari. 13- Negozi processuali. 14- Negozi fondamentali e di attribuzione. 15- Negozi costitutivi e di accertamento. 16- I negozi di destinazione. CAPITOLO XXVI– L’oggetto. 1- Nozione. 2- La nozione codicistica. 3- Dall’oggetto al contenuto. 4- La determinazione dell’oggetto da parte del terzo. L’arbitraggio. 5- Il prezzo. CAPITOLO XXVII– La forma. 1- Nozione. 2- Forma legale e forma convenzionale. 3- Atti che devono farsi per iscritto. 4- La forma in alcuni negozi particolari. CAPITOLO XXVIII– Gli elementi accidentali. 1- Elementi accidentali. 2- La condizione. 3- Il termine. 4- Il modo. CAPITOLO XXIX– Gli effetti del contratto e recesso. 1- Nozione. 2- Modalitą di esercizio. CAPITOLO XXX– La rappresentanza. 1- La rappresentanza. 2- Rappresentanza legale e rappresentanza volontaria. 3- La procura. 4- I vizi della volontą nella rappresentanza. 5- Rappresentanza diretta e rappresentanza indiretta. CAPITOLO XXXI– L’interpretazione. 1- Nozione. 2- L’interpretazione soggettiva e oggettiva. 3- L’interpretazione secondo buona fede. 4- Regimi speciali. 5- Il controllo del procedimento interpretativo in Cassazione. CAPITOLO XXXII– L’integrazione. 1- Nozione. 2- Le fonti dell’integrazione. 3- La «completezza» del contrato. CAPITOLO XXXIII– La modificazione e l’estinzione del contratto. 1- La modificazione del contratto. 2- Modificazione esplicita. 3- Il negozio novativo. 4- Negozio riproduttivo. 5- Modificazione per comportamento concludente. 6- La prova. 7- L’estinzione. CAPITOLO XXXIV– Figure e fattispecie contrattuali. 1- Il contratto preliminare. 2- Trascrizione del contratto preliminare. 3- La tutela degli acquirenti di immobili da costruire. 4- Contratto a favore di terzi. 5- Contratto per persona da nominare. 6- Contratto per conto di chi spetta. 7- Cessione del contratto. 8- Sub-contratto. 9- Successione nel contratto. 10- Contratto-tipo. Contratto normativo. 11- Contratto per relazione. CAPITOLO XXXV– L’invaliditą. Nullitą e annullabilitą. Simulazione. 1- Validitą e invaliditą del negozio. 2- Nullitą e annullabilitą. Disciplina. 3- Nullitą e annullabilitą. Categorie concettuali. 4- Le novitą del Codice civile del 1942. 5- Nullitą e inesistenza. 6- Contrarietą a norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume. 7- Nullitą parziale. 8- Nullitą del contratto plurilaterale. 9- Nullitą speciali e di protezione. 10- Conseguenze della nullitą. 11- I vizi della volontą negoziale. 12- L’errore. 13- La violenza. 14- Il dolo. 15- La reticenza. 16- I vizi della volontą nei negozi unilaterali. 17- Conseguenze dell’annullabilitą. Prescrizione. 18- La simulazione. CAPITOLO XXXVI– La rescissione. 1- La rescissione del contratto. 2- Contratto concluso in stato di pericolo. 3- Contratto concluso in stato di bisogno. Azione generale di rescissione per lesione. CAPITOLO XXXVII– La risoluzione. 1- Inadempimento e responsabilitą contrattuale. 2- Gli effetti dell’inadempimento. 3- Risoluzione giudiziale. 4- Risoluzione di diritto. 5- Impossibilitą sopravvenuta. 6- Eccessiva onerositą sopravvenuta. 7- La teoria della presupposizione. 8- Gli effetti della risoluzione del contratto. CAPITOLO XXXVIII– Il risarcimento del danno contrattuale. 1- Rimedi. 2- Il risarcimento del danno. 3- Il danno contrattuale nella giurisprudenza. 4- Il danno morale di natura contrattuale. CAPITOLO XXXIX– Le restituzioni. 1- Gli effetti restitutori. PARTE VI: I SINGOLI CONTRATTI. CAPITOLO XL– I contratti tipici e atipici. 1- Classificazione dei contratti. 2- I contratti in cui č rilevante lo status dei contraenti. 3- I contratti agrari. 4- I contratti d’impresa. 5- La disciplina codicistica dei singoli contratti. 6- La compravendita. 7- La garanzia per evizione. 8- La garanzia per i vizi. 9- Decadenza e prescrizione. 10- Garanzia di buon funzionamento. 11- Patti aggiunti. 12- Divieto di alienazione. 13- Vendite speciali. La vendita internazionale. 14- Il credito documentario. 15- Vendita di azienda. 16- Contratto estimatorio. 17- La permuta. 18- Contratti traslativi di diritti di godimento. La locazione. 19- Le locazioni vincolate e l’equo canone. La disciplina originaria. 20- La riforma della disciplina sull’equo canone e la liberalizzazione delle locazioni ad uso abitativo e non abitativo. 21- Locazioni turistiche e altre formule di godimento di immobili. 22- L’affitto. 23- Il leasing. 24- I contratti reali. Deposito. Pegno. 25- Segue: Il sequestro. 26- Segue: Il comodato. 27- Segue: Il mutuo. 28- Contratti di interposizione. 29- Segue: Il mandato. 30- Segue: La mediazione. 31- Segue: La commissione. 32- Segue: L’agenzia. 33- Segue: La spedizione. 34- Contratti di garanzia. L’anticresi. 35- Segue: La fideiussione. 36- Segue: Il mandato di credito. 37- Segue: Le garanzie atipiche. 38- I contratti di cessione del credito (factoring). 39- I contratti aleatori. 40- Segue: Il gioco e la scommessa. 41- Segue: La rendita perpetua. 42- Segue: La rendita vitalizia. 43- Il contratto di associazione in partecipazione. 44- I contratti di servizi. I contratti di rete. 45- Segue: L’appalto. 46- Segue: L’engineering. 47- Segue: La somministrazione. 48- Segue: La subfornitura. 49- Segue: Il trasporto. 50- I contratti di distribuzione. 51- I contratti di utilizzazione del computer. 52- I contratti destinati a comporre o a risolvere liti. La transazione. CAPITOLO XLI– I contratti del consumatore. 1- Contratti tra privati, contratti tra professionisti, contratti con i consumatori. 2- I contratti di utenza di servizi di pubblica utilitą. 3- Le vendite ai consumatori. Premessa. 4- I contratti del consumatore nel Codice del consumo. 5- Le garanzie nelle vendite ai consumatori. 6- Vendite fuori dei locali commerciali. 7- Vendite a distanza. 8- Le vendite «piramidali». 9- Viaggi e turismo. PARTE VII: GLI ATTI UNILATERALI. CAPITOLO XLII– Gli atti unilaterali. 1- Una categoria eterogenea. 2- Le deliberazioni. 3- Le promesse unilaterali. 4- Tipicitą. 5- La promessa al pubblico. La promessa di pagamento. La ricognizione di debito. 6- I titoli di credito. 7- La circolazione del credito e dei titoli di credito. 8- La cambiale. 9- L’assegno. 10- Le azioni e le obbligazioni societarie. 11- I titoli atipici. 12- La dematerializzazione dei titoli di credito di massa (strumenti finanziari). 13- La cartolarizzazione dei crediti (securitization
). PARTE VIII: ALTRE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI. CAPITOLO XLIII– Indebito, arricchimento, gestione di affari altrui. 1- Pagamento dell’indebito. 2- Il principio «in pari causa turpitudinis» e lo scopo illecito. 3- I limiti alla irripetibilitą della prestazione. 4- La ripetizione dell’indebito. 5- Problemi sistematici. 6- Arricchimento senza causa. 7- Problemi sistematici. 8- Gestione d’affari altrui. PARTE IX: ATTO ILLECITO E RESPONSABILITĄ CIVILE. CAPITOLO XLIV– Presupposti e funzioni della responsabilitą. 1- Responsabilitą civile, atto illecito, danno. 2- Il «fatto» illecito come fonte di obbligazioni. 3- Le funzioni della responsabilitą civile. 4- Il modello della tradizione. «Nessuna responsabilitą senza colpa». «Nessuna responsabilitą senza lesione di un diritto soggettivo assoluto». 5- La solidarietą sociale. 6- Profilo storico della responsabilitą civile. CAPITOLO XLV– Gli elementi dell’atto illecito. 1- Colpa e dolo. 2- La colpa omissiva. 3- Le presunzioni di colpa. 4- Il principio del rischio. La responsabilitą oggettiva. 5- La capacitą di intendere e volere. 6- Il nesso causale. 7- L’antigiuridicitą del fatto e danno ingiusto. 8- Le esimenti della responsabilitą. Legittima difesa. Stato di necessitą. Consenso. 9- Atto lecito danoso. Capitolo XLVI – La responsabilitą oggettiva. 1- La «responsabilitą oggettiva» come formula aggregante di diverse fattispecie di responsabilitą senza colpa. 2- La responsabilitą di padroni e committenti (art. 2049 c.c.). 3- La responsabilitą per l’esercizio di attivitą pericolose (art. 2050 c.c.). 4- La responsabilitą per cose in custodia (art. 2051 c.c.). 5- La responsabilitą per il danno da animali (art. 2052 c.c.). 6- La responsabilitą per rovina di edificio (art. 2053 c.c.). 7- La responsabilitą dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. 8- Vizi di costruzione e difetti di manutenzione dei veicoli. CAPITOLO XLVII– Il danno ingiusto e gli interessi tutelati nell’area della responsabilitą civile. 1- La lesione di diritti soggettivi assoluti. I diritti della personalitą. 2- Segue: Il danno biologico e la lesione della salute. 3- Segue: Il danno psichico e il danno esistenziale. 4- Segue: Il danno derivante dalla nascita. 5- La proprietą e i diritti reali minori. 6- Segue: Immissioni e inquinamento ambientale. 7- Segue: Il danno ambientale. 8- La lesione di diritti di credito. 9- Segue: Interruzione di attivitą produttiva. 10- Segue: Danno al patrimonio. 11- Segue: Diritti di godimento. Possesso. Aspettative. 12- La lesione di interessi legittimi. 13- Evoluzione della giurisprudenza in materia di lesione di interessi legittimi. CAPITOLO XLVIII– I regimi speciali di responsabilitą. 1- La responsabilitą della pubblica Amministrazione. 2- Gli illeciti da informazione. 3- La responsabilitą oggettiva del produttore di beni di consumo. 4- La responsabilitą oggettiva per l’esercizio di attivitą nucleari. 5- La responsabilitą dello Stato per violazione del diritto comunitario. CAPITOLO XLIX– Il risarcimento del danno extracontrattuale. 1- Il risarcimento del danno nella responsabilitą extracontrattuale. 2- Risarcimento in forma specifica. 3- Il danno morale. PARTE X: LE FAMIGLIE. CAPITOLO L– Le definizioni e i principi. 1- Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare. 2- Terminologia. 3- Profilo storico del diritto di famiglia. Il Code Napoléon. 4- Segue: Il Codice civile del 1865. 5- Segue: La legislazione familiare del fascismo. 6- Il Concordato dello Stato italiano con la S. Sede del 1929. 7- Il Libro I del Codice civile. 8- La svolta della Costituzione repubblicana. 9- La famiglia come «societą naturale». 10- Filiazione e tutela dei minori. 11- La riforma del 1975. 12- La riforma del 2012 sullo status dei figli. 13- La riforma del 2016 sulle unioni civili e sulle convivenze. CAPITOLO LI– Il matrimonio, l’unione civile, la convivenza. 1- La promessa di matrimonio. 2- Il matrimonio-atto. Tipi di matrimonio. 3- Il matrimonio come «negozio giuridico». 4- Il matrimonio come «tipo». 5- Il matrimonio civile. 6- I presupposti del matrimonio civile. 7- La celebrazione. 8- L’invaliditą. 9- Il matrimonio religioso nella disciplina dei rapporti tra Stato e Chiesa. 10- Il matrimonio concordatario. 11- La delibazione delle sentenze ecclesiastiche. 12- Il matrimonio-rapporto. I rapporti personali tra coniugi. 13- I rapporti patrimoniali tra coniugi. La comunione legale. 14- Natura giuridica della comunione. 15- La comunione convenzionale. 16- La separazione dei beni. 17- Il fondo patrimoniale. 18- La separazione personale dopo il matrimonio. 19- Il divorzio. 20- La mediazione familiare. 21- La famiglia di fatto tra persone di sesso diverso (convivenza more uxorio). 22- La convivenza tra persone di sesso diverso e la convivenza tra persone dello stesso sesso. 23- L’unione civile tra persone dello stesso sesso. 24- Alimenti. 25- L’intervento del giudice nel caso di «crisi» familiari. CAPITOLO LII– La filiazione. 1- Lo status di figlio. 2- L’adozione. Adozione del maggiorenne. 3- Affidamento e adozione del minorenne. 4- L’adozione internazionale. 5- La filiazione naturale. 6- Il riconoscimento. 7- La dichiarazione giudiziale. 8- La responsabilitą dei genitori. 9- L’amministrazione dei beni del minore. 10- I contratti del minore. 11- La tutela. 12- La procreazione assistita e i rapporti che ne derivano. PARTE XI: LE SUCCESSIONI. CAPITOLO LIII– Successioni. Definizioni e principi. 1- Successione, proprietą, famiglia. 2- Gli effetti giuridici della morte. 3- Prospettive di analisi. 4- Il primo Codice civile italiano. 5- Il Libro II del Codice civile. Problemi attuali. 6- Principi costituzionali. 7- Apertura della successione. 8- Il divieto di patti successori. 9- L’acquisto dell’ereditą. 10- La capacitą di succedere. 11- Indegnitą. 12- Rappresentazione. 13- Modi di accettazione. 14- Accettazione con beneficio d’inventario. 15- La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede. 16- La rinunzia all’ereditą. 17- L’ereditą giacente. 18- La petizione di ereditą. 19- Possesso dei beni ereditari. 20- Vendita di ereditą. CAPITOLO LIV– Tipologie. 1- La successione legittima, testamentaria, necessaria. 2- Diritti riservati ai legittimari. 3- Azione di riduzione. 4- Successione legittima. CAPITOLO LV– Il testamento. 1- Il testamento. 2- Il testamento come «negozio giuridico». 3- La capacitą di disporre. 4- Interpretazione. 5- Validitą ed efficacia. 6- L’invaliditą. 7- La revoca. 8- Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare. Ereditą e legato. 9- Le sostituzioni. 10- La fiducia testamentaria. 11- Il contenuto atipico del testamento. 12- L’accrescimento. 13- L’esecuzione testamentaria. 14- La comunione ereditaria e la divisione. 15- L’azione di collazione e l’usucapione. CAPITOLO LVI– L’anticipazione degli effetti della successione. 1- Strumenti alternativi al testamento. 2- Esempi. 3- Patti di famiglia. CAPITOLO LVII– Le donazioni. 1- La donazione e gli atti di liberalitą. 2- Capacitą di disporre per donazione. 3- Forma della donazione. 4- Capacitą di ricevere per donazione. 5- Motivo erroneo e motivo illecito. 6- Inadempimento del donante. Vizi della cosa donata. 7- Revocazione. 8- La circolazione degli immobili donati. PARTE XII: LA TUTELA DEI DIRITTI. CAPITOLO LVIII– La pubblicitą degli atti. 1- Il Libro VI del Codice civile. Tipi di pubblicitą. 2- I registri. 3- Le concezioni della trascrizione. 4- Le esigenze soddisfatte dalla trascrizione. 5- Atti soggetti a trascrizione. 6- La continuitą delle trascrizioni. 7- Trascrizione della domanda giudiziale. 8- Formalitą della trascrizione. 9- Effetti della trascrizione. CAPITOLO LIX– Conflitti, prove, rimedi. 1- La tutela dei diritti. 2- Il conflitto di diritti. 3- Le prove. 4- Le prove documentali. 5- La prova per testimoni. 6- La confessione. 7- Il giuramento. 8- Prove atipiche. 9- Presunzioni. CAPITOLO LX– La responsabilitą patrimoniale. 1- L’insolvenza del debitore e le garanzie del creditore. 2- I mezzi di tutela del credito. L’azione surrogatoria. 3- L’azione revocatoria ordinaria. 4- Il sequestro conservativo. 5- Patto commissorio. 6- Il patto marciano.